. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] dei succhi digerenti, e che oppongano alla loro azione disgregatrice una minore resistenza (mediante la cottura, la maturazione o frollatura delle carni); che si conservino per un tempo molto lungo senza perdere le loro proprietà nutrienti, in modo ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] particolare è andato spesso perduto il senso delle del rinnovamento delle ricerche linguistiche, la grande ondata dello strutturalismo, che alla considerazione del 1927 (trad. it. Essere e tempo. L'essenza del fondamento, Torino 1969); M. Heidegger, ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] riconoscere sinceramente: e non già per aver perduto, a causa dell'ostinata avversione paterna, mette in viaggio per il mondo, allaricerca della donna. A Napoli, dove profanatori deltempio; parole di fuoco innanzi alle iniquità, alla corruzione ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] scientifici di ricerca, sempre più artistico e archeologico.
Alla prima categoria appartengono: deltempo o della cattiva conservazione. Al primo si possono attribuire, per le carte, il fenomeno dell'ingiallimento, dell'imbrunimento e della perdita ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] alla priorità strategica che il Paese attribuisce allaricerca di dollari a favore di questi due settori (3,4% del nei container dopo aver perduto la propria casa nello anzianità non riconciliata con il proprio tempo e che continua a concepire la ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] tratto, li avvivano le allusioni ironiche ai costumi deltempo. Nella Cassaria, molto dell'azione s'aggira del poema non li introduce, frammette molti ostacoli alla loro unione. Nell'Innamorato, il mago Atlante, l'aio amoroso di Ruggiero, perduta ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] , ha perduto gran parte del suo significato del principio della discendenza. Nello stesso tempo, sempre in queste società, la parentela fornisce alla storia dell'e. accompagnano questo fervore di ricerche sia teoriche che concrete e vive sul ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] analogica non ha del tutto perduto l’interesse del pubblico e degli stessi tempo solo alla classe media. Da quest’ultimo punto di vista, del resto, anche le promesse del e Street view. La f. di ricerca si è rapidamente e voracemente appropriata dei ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] del sangue umano normale, cioè altri gruppi sanguigni, e precisamente i gruppi MN, i gruppi P e i gruppi Rh.
Gruppi A, B, 0. - Le ricerche più recenti si riferiscono specialmente alla genetica, alla distribuzione geografica, alla in tempo successivo, ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] dopo le elezioni politiche, alla personalità indicata a tal fine perduto i caratteri dell'astrattezza e della generalità per assumere quelli delricerca della migliore Repubblica possibile. La revisione delle regole del determinazione deltempo, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...