TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] 1951-71, l'agricoltura toscana ha perduto 375.403 attivi, pari al 72 particolare interesse rivestono le indagini indirizzate allaricerca delle fasi più antiche, dalla chiarire la cronologia e la pianta deltempio decorato dal ben noto frontone fittile ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] che di fronte alla nuova arma, l'esercito e la marina hanno perduto, del tutto o in gran ricerca della flotta aerea nemica per demolirla con il combattimento non è sempre consigliabile, potendosi facilmente tradurre in una dannosa perdita di tempo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 'arte. Tale si mantiene l'indirizzo dei maggiori poeti deltempo dei Re cattolici, sia nell'allegorismo col quale Juan Juan). I critici delle fonti astratte si sono perdutiallaricerca delle origini letterarie di questi due mirabili drammi teologici ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] senza quartiere: perduto l'appoggio delle provincie meridionali, rimaste spagnole e cattoliche (1579), le provincie del Nord sostennero, per alcuni anni, quasi da sole, tutto il peso della lotta contro il più potente monarca deltempo, e ad esse ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] al 1927) si ebbero perdite ascendenti a 220 milioni di ricerca e dello studio delle fonti. All'influsso francese dilagante tentò sostituire quello del pensiero e della cultura tedesca, si oppose con successo alla faciloneria degli scrittori deltempo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] a tutti i poeti deltempo: da J. O. Wallin - che, interprete della nuova religiosità, diede alla chiesa svedese con potenza d perduto. Nelle università si contrapposero all'umanesimo e alla romantica "filosofia della natura" le esigenze della ricerca ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Fu questa la terza cerchia, quella deltempo di Dante, di cui la .
Ma la misura - tutta fiorentina - non si perde neppure nei secoli XVII e XVIII. Tende se mai vigore alla fine del Settecento; ed esporta ancora i suoi ricercati prodotti in ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] a d di essere trascinato dalla trave a molla, f, alla quale d è attaccato.
E poiché la trave f poggia secondarie. La bestia, dapprima ricercata dai cani che ne hanno tempo le pene applicate per i reati di caccia sui "piaceri del re" avevano perduto ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] tempo stesso, con la ricerca delle opere classiche, ha riportato alla luce strumenti preziosi del sapere. Tra questi è ritornata alla luce, al principio del di Colombo e che doveva, pochi decennî dopo, perdere ogni valore.
Ma il lavoro di raccolta, di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] figure perdono quel tempo; riducendosi inoltre, in assenza di elettricità, almeno con grande approssimazione, alla teoria einsteniana della gravitazione. Dal lato fisico, non sembra che queste ricerche abbiano ancora condotto a risultati del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...