GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] lungo tempo dominio degli Embriaci.
Prodotte dalle crociate e dal movimento commerciale che ne è conseguenza, nella ricerca dei seco la rovina delle colonie siriache, alla metà del sec. XIII tutte perdute o ridotte a meschina importanza. Il movimento ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dar ragione, con ingenua ricerca della causalità, delle condizioni popolo, ma come dall'altro la perdita della libertà anarchica cara al cuore parte, posteriore alla distruzione deltempio, contiene una visione dell'avvenire in cui il tempio stesso è ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] a celebrarsi anche quando gli Etruschi ebbero perduto la libertà politica (Liv., IV, 23 eguali in altezza alla terza parte di tutta la larghezza deltempio; il diametro inferiore ricerca archeologica etrusca. - Il primo valido impulso allaricerca ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ed altre regioni della Siria. In questo tempo, secondo un'iscrizione del re Zakir di Ḥamāt e La‛sh, del fiume fu perduta, e il confine si arrestb alla confluenza con l'Eufrate del Siria e della Fenicia i prodotti ricercati sui mercati di Roma e dell ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di famiglia, quelle concernenti la ricerca della paternità e il divorzio tempo indeterminato da adattarsi alla personalità di ciascun autore di reato, conferiva ampî poteri al giudice nell'applicazione delle sanzioni, fino alla concessione delperdono ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] versetti, per comodità di citazione e di ricerca. La divisione in capi ora usata fu ai primi tempi della fede", cioè alla prima diffusione del Vangelo nelle scostava da quello allora corrente; s'era perduta ogni nozione dell'origine recente di quel ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Dalmazia. Le fogge dei vestiti hanno, col tempo, perduto la stretta caratteristica regionale: solo i pastori sono azioni intese con qualche larghezza alla indagine sulle antichità primitive degli Abruzzi. Dopo le ricerchedel Rosa, la più memorabile ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] vivi i ricordi deltempo nel quale essa del genovese Sorleone Vivaldi, il quale, secondo le testimonianze dell'anonimo spagnolo autore del Libro del conocimiento, partito allaricerca vastissimi stagni paravallivi: le perdite giornaliere nei 700 km. ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] (Isole Shelley) allaricerca dello stagno; la dalla madrepatria. I coloni perdono la cittadinanza della vecchia del 1856, con lo sbarrare alla Russia le vie di Costantinopoli, la spingevano vieppiù verso oriente nell'Asia; dove essa, arrivata da tempo ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] essa perde il carattere tempo anche l'invenzione dell'acquatinta, più suscettibile di sfumatura del lavis e abbastanza simile, negli effetti, alla maniera nera, nonostante l'assoluta diversità del rendere più continue le ricerche, più complessi i ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...