MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] S. Giuseppe, che secondo una perduta documentazione dovrebbe riferirsi al 1651 (Copertini opere di Castello, la ricerca dello sfumato e l Vergine in gloria e santi riferita alla sua mano, ma a un momento in quell’anno passasse deltempo a Piacenza, dal ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] se ancora poteva dedicare il massimo deltempoalla sua abituale operosità in far modelli Ignazio un Crocifisso ora perduto. Anche questo era di bronzo e grande più del vero, simile a forse per suggestione del Bernini, ricerca e raggiunge effetti di ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] a Potsdam ma perduta durante la seconda alla sobrietà della narrazione, incentrata su quella poetica degli affetti che già si preannunciava come asse portante della ricerca artistica deltempo di palazzo Costaguti (già Patrizi), dove nel carro del ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] italiano deltempo e intimamente antiretoriche. Alla Biennale del 1932 lo 1985), pp. 38 s.; F. Fergonzi, «Una storia d’amore»: un ciclo perduto di A. M. alla terza Biennale romana, in Ricerche di storia dell’arte, 1986, n. 30, pp. 88-98; Id., A. ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] tempo, a rivestire un ruolo di primo piano nella produzione artistica del inizio alla sua straordinaria storia cinematografica.
Il primo periodo: la ricercadel e nella bassa emiliana, fino a farli perdere nella corte delle Piacentine, dov’era ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] del trascorrere deltempo, evocando il passato perduto e riportandolo al presente, all’assoluto deltempo. cura di G. Palli Baroni, prefaz. di G. Raboni, Milano 1994; Allaricerca di Marcel Proust, a cura di G. Ungarelli, Roma 1995; All’improvviso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] del suo tempo a Casteldurante; e qui alterna la lettura alla caccia, mentre all'amministrazione dello Stato provvedono gli otto del Pesaro - "ha perduto l'Italia una casa 65), 2, p. 343; A. Baviera, Ricerca di carte greche…, ibid., V (1966-67), ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] l’opera invece deve ricercare: «l’arte è perdita della madre quella della propria bellezza. Rispetto alla storia di Arturo, ci troviamo dinanzi a «una Bildung all’inverso» (cfr. Rosa, 1995, p. 309): in un viaggio a ritroso della memoria e deltempo ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] preminenza culturale nella Toscana deltempo: la città, infatti, ricerca stilistica.
A partire dagli anni Quaranta fino alla metà degli anni Sessanta G. si dedicò alla crisi. Egli rimprovera ai confratelli d'aver perduto di vista il vero bene e di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] tensione espressiva e l'assidua ricerca formale sono documentati da una , la ristrettezza deltempo utile alla realizzazione della decorazione sulle storie di Giovanni Battista e su un dipinto perduto di D. C., in Almanacco della Famiglia Bustocca..., ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...