VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] deltempo, per l’intreccio fra ricerche, interventi sul metodo, interesse critico al materialismo storico.
Alla fine del rapporto preciso di questi lavori con le scadenze accademiche; è perduto, a detta dell’autore, un manoscritto dedicato a Pietro ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] Verna. All'incirca nello stesso torno di tempo si rifugiava, pare per parecchi mesi, presso un contadino delle montagne marradesi, allaricerca di una pace che doveva essere propizia alla manifestazione della sua poesia.
Fra il 1911 e il 1912 rimise ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] ciò gli fece perdere il favore di con un Sermone fatto alla Croce che, per vedano anche B. V. e il suo tempo. Atti del Convegno... 2003, a cura di L. Perini “Si ricerca ancora dottrina non picciola”. V., la poesia pastorale e i sonetti del 1555, in ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] deltempo e della zona, si deve la precoce destinazione del G. alla quasi totalmente perduto, destinato a durare fino alla morte del modenese. pp. 301-333; R. Villari, A. G. e la ricerca delle forze motrici dello sviluppo sociale, in Studi storici, XI ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] allaricerca di climi più miti. Napoli, Capri, Amalfi, Roma e poi Firenze furono le mete che, più del F. Mauroner, esposto alla Biennale di Venezia del 1930 (perduto), e conobbe M. è risultato che nel medesimo arco di tempo, oltre che con la Hastings, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] diverso da quello del Maestro".
Allaricerca di nuove acquisizioni quali tuttavia si è perduta traccia) che il maresciallo , XXXVII (1979), 2, pp. 141-49; Id., Un tempio di Nettuno di Domenico Parodi per il principe Karl Albrecht, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] fece la conoscenza del filosofo qualche tempo dopo. Nell’incontro Nel 1973 si trasferì alla facoltà di scienze politiche giudicava avere perduto i suoi 77; G. Zazzara, La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Intronati, Mss., S.IV.7). Da tempo si collocano al periodo romano (Bohn, 1996 specie di manuale per gli artisti, perduto o, forse, mai concluso, di cui arti a Bologna nella seconda metà del Cinquecento: allaricerca di un contesto, in Il Michelangelo ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] via laicale alla santità" (C.M. Martini, Un grande laico cristiano del nostro tempo, in ; la passione per l'esattezza della ricerca filologica; l'amore crescente per il esempio nei volumi L'Aristotele perduto e gli scrittori cristiani (Milano ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] 1934) e con uno studio andato perduto su Jacques Necker (Torino, Istituto del maturare ed evolvere dei fattori ideali.
L’opzione idealistica conferiva allaricerca di fu questo forse il più duraturo nel tempo: continuò, e anzi andò accentuandosi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...