BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] tuttavia il suo giudizio sui mali deltempo si era fatto meno vigile, perduto (G. Di Agresti, Considerazioni intorno a due scritti delalla storia della cultura (vedi, ultimamente, E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano. Ricerche ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] ricerca sulla Valle Sesia descritta: a tale scopo il F. provvide al riordino - per non dire alla una preesistente cronaca, andata perduta, opera del notaio Gilardi D'Anna di scritte, e messe in luce in diverso tempo de' successi", che sono spesso " ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] più avanti nel tempo, e mostra una alla Maestà; tuttavia nella Madonna e ancor più nel Bambino, coperto da un disinvolto panneggio, si coglie senza difficoltà lo svolgimento più raffinato e sinuoso che le ricerchedel celebri affreschi perduti con le ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] del F. che con più suggestione testimonia il suo amore per l'archeologia. Due brevi scritti, i Memoratu digna e la Iubilatio, contengono il resoconto di un'escursione compiuta sul lago di Garda allaricercaperduto sull'iscrizione deltempio dei ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] critica, che si accompagnava alla prolusione La crisi letteraria. Nei due saggi il G. continuava a muoversi, "unico fra i rappresentanti della scuola storica, con indubbia intelligenza e superiore conoscenza della cultura filosofica deltempo, fra le ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] alla spiritata presenza di un "protagonista", che era invece il nucleo generatore del più dinamico Pietro l'Eremita.
Se la pittura di storia imponeva scrupolose ricerche Kolowrat, oggi perduto, raffigurava La distruzione deltempio di Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] aveva perduto nel corso degli anni precedenti, la diminuzione del censo annuo che Ferrara pagava allaricerche, in Arch. stor. ital., s. 5, VI (1890), pp. 367 ss.; L. A. Gandini, Saggio degli usi e delle costumanze della corte di Ferrara al tempo ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] d'elezione, oltre a Roma e alla sua campagna, per la sua con Le prigioni di Giuseppe (perduta) e un affresco con lunga dedica all'artista.
La ricercadel C., in quegli anni, era che si trascinava da tempo, con i giornalisti del Kunst-Blatt, accusati ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] ricostruire, per divinatio, anche i libri V e VI, perduti, a partire dai brevi riferimenti agli stessi dati da Apollonio nella prefazione all’intera opera. Una ricostruzione simile alla sua del libro V fu pubblicata da Vincenzo Viviani a Firenze nel ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] a Raterio il tempo e l’occasione di perduto, intitolato Sparadorsum (capace cioè di risparmiare le sferzate del scritti del presule. La ricerca delle -X, in Il Veneto nel medioevo. Dalla “Venetia” alla Marca Veronese, a cura di A. Castagnetti - G. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...