MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] perdono le tracce del Marini.
Riguardo alla n. 233; T. Perfetti, G.B. Pomo: un uomo del suo tempo, in G.B. Pomo, Comentari urbani (1728-1791), Pordenone 1990 nel Cinque e Seicento, in Musica & Ricerca nel Friuli-Venezia Giulia, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] il suo alunnato con Cristoforo Roncalli, già da tempo pittore di casa dei Crescenzi.
Le fonti - mentre il Mancini accredita che fu questo perduto S. Carlo Borromeo a dare "col, autonoma ricerca, da quelle del mercato italo-spagnolo alla cui ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] grandi ingegneri ferroviari deltempo: negli anni Ruva era stato chiamato alla guida del settore ‘Esercizio’ ed andato perduto il suo fascicolo personale presso l’Arch. storico del dell’Ottocento. Per una ricerca sulla Scuola d’applicazione e ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] , p. 17). I resoconti deltempo ci presentano Vitalini come personalità gioviale e disponibile ad aprire il suo studio a molti amici, ma sottolineano anche il suo carattere di artista riservato e silenzioso, dedito allaricerca e allo studio. Tra ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] del monastero di S. Francesco di Sales (o di S. Maria della Visitazione) alla Lungara è andata probabilmente perdutaalla fine del Contributi alle ricerche sul cortonismo in Roma. I pittori della Galleria di Alessandro VII nel Palazzo del Quirinale, ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] culla alla bara, andato perduto insieme a buona parte deldeltempo per fornire la rappresentazione oggettiva di una realtà lucana totalmente altra rispetto alla civiltà moderna. Ma al di fuori delle esigenze e del carattere impersonale della ricerca ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] allaricerca di sé stesso, nel proprio passato e nella propria formazione – all’acquisizione di una prospettiva positiva rispetto al futuro.
Tondelli collaborò con Luciano Manuzzi, scrivendo varie versioni del messe. Fece in tempo a rivedere e ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] del titolo di marchese contestata al C. dagli avversari. La situazione s'era fatta insostenibile, e al "guaritore" non rimase che lasciare il campo.
Lo scacco momentaneo l'obbligò allaricerca sul disperato C., perduto dall'unica aspirazione veramente ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] per qualche tempo, e fino al febbraio del 1784, al servizio del conte Francesco Mazzuchelli come precettore del figlio del duomo nuovo e dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti dal 1821 alla morte. In questa veste diede il via al programma di ricerca ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] infatti come Primavera fosse allaricerca di un nuovo patrocinatore. dedica di averlo conosciuto da tempo: la relazione doveva risalire del principe.
Primavera diede alle stampe complessivamente undici libri, sette di madrigali (il sesto è perduto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...