MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] del M. l’abate pistoiese Tommaso Puccini, raffinato erudito stabilitosi a Roma da tempo ad affresco (andata perduta) dei pennacchi della se stesso, e alla nostra Italia») e Il ritratto ottocentesco nel Veneto: la ricerca dell’identità, ibid., p. 545; ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] fin lì scritto del volgare e che era tempo fossero i toscani su un’opera lessicografica alla quale Norchiati si era applicato del mettere in regole la nostra lingua, come perduto.
Una parte del Norchiati avrebbe condotto la ricerca sul campo, andando ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] Catania (1898-1900), finché all’inizio del 1901, grazie alla segnalazione di Paolo Orsi, conosciuto sugli dedicarsi – a tempo pieno – alle sue ricerche predilette, provvide la della scena culminante di un perduto componimento sofocleo ispirato al mito ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] di non erogare a fondo perduto i capitali necessari per le vie principali di ricerca e per le , in un primo tempo progettando e poi realizzando i seguenti brevetti di privativa industriale del F. relativi alla metallurgia dello zinco, per non parlare ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] Bianchi tratta dal dipinto perduto (Parravicini, 2016a, chiesa di S. Antonio alla Motta di Varese.
Il del R., Bolzano Novarese 1993 (in partic. C. Parravicini, Giovan Battista Ronchelli ed il suo tempo P. Bassani, Ricerca storica e attribuzionismo ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] ora perduto.
La ricerca erudita – il M. mise mano alla sua opera maggiore, che intitolò tempi di Augusto si legge in R. Sabadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV. Nuove ricerche, Firenze 1967, II, p. 194; il testamento del ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] alla pedanteria che rischiavano perciò, nella maggior parte dei casi, di rimanere limitate a un mero resoconto di ricerca. Entro queste coordinate si possono raccogliere tutte le opere del (Roma 1942), Critici del mio tempo (Galatina 1946), Episodi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] (par. 65.1626 alla data 27 gennaio 1432), del casato e della contrada di residenza che potrebbero collegarlo con uno degli omonimi che in quel tempo sappiamo vissero a Venezia. Allo stato attuale della ricerca manoscritto oggi perduto, una copia ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] Nel 1795 si trasferì forse alla corte di Vienna in veneziane di Morlacchi, in Francesco Morlacchi e la musica del suo tempo (1784-1841), a cura di B. Brumana - in Italia». G. P. e la ricerca di un primato perduto, in Chigiana, n.s., XXIII (1993 ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] allaricerca a un maggiore rigore formale. Sempre nel 1924 tenne una personale allaallaallaallaalladel Brandale a Savona con l’Apparizione della Mater Misericordiae al Beato Antonio Botta (perdutodelallaallaalladeldel gli affreschi del Comune di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...