CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] perduto il marito; e questa perditaricerca antiquaria, basato su di una buona padronanza del D'Annunzio, autore di auliche dediche alla "contessa E. L. che vede il . 241-59; E. Tea, G. Boni nella vita del suo tempo, Milano 1932, I, pp. 139, 142, 523; ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] in gran parte perduta o dispersa ( del Golgota in controfacciata. Questi affreschi, di straordinaria qualità, sono stati per molto tempodel monastero, riferibile alla fine del sec. 13° (Bo, 1988).
Bibl.: C. Cipolla, Ricerche sull'antica biblioteca del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] una copia fedele delperduto Zeus Olimpio tempo ha ricevuto critiche (C. Brandi, Città del deserto, Roma 1990, p. 19), ma anche apprezzamenti, alla 117; O. Sangiovanni, Roma nel deserto: ricerca archeologica in Libia, in Architettura italiana d' ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] perduto, probabilmente una statua seduta, di bronzo, dell'epoca ellenistica, forse dell'ultimo trentennio deltempo più tardo, nell'epoca romana, e in conseguenza di datare l'originale alla metà del Manca ancora una ricerca sulla datazione delle ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] ricerca storico-antiquaria e archeologica hanno contribuito, dalla metà del secolo scorso ai nostri giorni, alla materiale iconografico, un elemento scolpito del toraṇa o portale d'accesso al tempio, oggi perduto, rappresentante una scena di devozione ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] ricerche che ha perduto il suo carattere Tempio di Iside (Helbig 135), Casa di Io ed Argo, distrutta (Helbig 136), Casa del Citarista (Helbig 137), Casa Reg. ix, 7, 14; a Roma, Casa di Livia sul Palatino. In queste copie le varianti dovute alla ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] che la basilica cristiana fosse costruita sui resti deltempio e che sul luogo dell'antica sorgente venisse perduto quasi del tutto l'apparato ornamentale, ridotto alla semplice presenza di colonnine in rilievo con archeggiature (p. di corte del ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] non trovò il tempo per dedicarsi a studi il tentativo del B. di portare a termine la sua ricerca più alla storia della città nell'età cristiana, e assieme a una Lettera... sulle ragioni principali dell'allontanamento del mare da Adria e della perdita ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...