DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] un'asta processionale, sono perduti; ma dai relativi alla fiamminga come il S. Girolamo della National Gallery di Londra, che al tempodel . La Corte Cailier, A. da Messina - Studi e ricerche con documenti inediti, in Arch. stor. messinese, IV (1903 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] ricollegabile, sia pure per via indiretta, alla prima attività veneziana di G. - la mezza figura, concepite nello stesso tempo e con lo stesso proposito: con un prototipo perdutodel Salvator mundi e con Marco d'Oggiono. La ricerca pittorica di G. di ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] allaricerca a un maggiore rigore formale. Sempre nel 1924 tenne una personale allaallaallaallaalladel Brandale a Savona con l’Apparizione della Mater Misericordiae al Beato Antonio Botta (perdutodelallaallaalladeldel gli affreschi del Comune di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...