CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] sublime perfezionato dall'"assiduo studio del vero", la ricercadel "bello per mezzo del paragone". Alla fine dell'opera, la La C. scrisse inoltre una storia dei suoi tempi, di cui però è andato perduto anche il manoscritto (cfr. Marcone). Trascorse i ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] legati alla sua professione pittorica. La prima notizia risale al 7 febbraio 1495, quando Pier Maria Pennacchi venne ingaggiato per 17 ducati per dipingere «unum sofitatum ad quadros» per la casa del nobile Monflorido da Coderta (perduto). Il ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] esponenti della cultura artistica deltempo.
Risale al 1919, del Novecento italiano per l'essenzialità e il solenne primitivismo delle figure, allaricerca . Antonio Abate di Gesso (Messina), il perduto Ritorno del santo. Al 1926 risale la sua prima ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] il suo alunnato con Cristoforo Roncalli, già da tempo pittore di casa dei Crescenzi.
Le fonti - mentre il Mancini accredita che fu questo perduto S. Carlo Borromeo a dare "col, autonoma ricerca, da quelle del mercato italo-spagnolo alla cui ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] del monastero di S. Francesco di Sales (o di S. Maria della Visitazione) alla Lungara è andata probabilmente perdutaalla fine del Contributi alle ricerche sul cortonismo in Roma. I pittori della Galleria di Alessandro VII nel Palazzo del Quirinale, ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] culla alla bara, andato perduto insieme a buona parte deldeltempo per fornire la rappresentazione oggettiva di una realtà lucana totalmente altra rispetto alla civiltà moderna. Ma al di fuori delle esigenze e del carattere impersonale della ricerca ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] del Decamerone (esposto anche a Genova e acquistato dalla Promotrice).
La critica deltempo, pur riconoscendo i meriti artistici del S. Renzoni, Prodromi ottocenteschi. Per A. L., in Allaricerca di un'identità, le pubbliche collezioni d'arte a Pisa ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] che caratterizzavano la vita cittadina dei tempo (Archivio di Stato di Perugia, ricerca di tipo naturalistico.
Nel 1641 dipinse la "sfera dell'orologio" del palazzo pubblico (Siepi, 1822, p. 920) e, nello stesso anno, eseguì i perdutialla poetica ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] perduto dipinto dell'Amigoni (Spinosa, 1982), e dove, inoltre, è evidente il legame del francescano sulla destra col Ritratto di padre Raffaele Rossi da Lugagnano del Traversi (Civiltà del '700..., 1979, p. 226). Nel medesimo arco di tempo andranno ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] alla pittura quattrocentesca. Come primo saggio di pensionato inviò all'Accademia Atestina la copia del S. Gioacchino cacciato dal tempio In linea con tali ricerche presentò per l'anno del principe umanista Alberto (III) Pio, protagonista delperduto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...