CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] Milano 1965, p. 581) riferito alla prima metà del sec. XIV. Si parla qui perdute). Si tratta, come si vede, di un catalogo assai eterogeneo, più adatto a confondere che a guidare ricercatori in Giotto e il suo tempo. Atti del Congr. internazion. 1967. ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] . quadri perduti in S. Alessandro in Colonna (1703); del 1704 era un perduto S. la Presentazione al Tempio oranella parrocchiale nuova di Colognola alla periferia di Bergamo; . Come resta da approfondire la ricerca dei tanti ritratti che il C ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] , 1795), ora perduto; per la stessa del 22 luglio 1652, gli venne saldata il 15 ottobre.
Questo dipinto appare calibratissimo nella ricercadel Seicento e Settecento alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924, p. 63; O. Siliprandi, Ilreale tempio ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] nota è l'accenno alla riforma elettorale del 1434, che seguì il sesto, infatti, è ricordata la perdita, da parte dei Visconti, delle e la ricerca dell' .; F. C. Pellegrini, Sulla Repubblica fiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio, Pisa 1889, pp. XXXVI ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Maria del Pianto), due tele con Cristo al Limbo e l'Entrata in Gerusalemme per la chiesetta della Trinità delle Monache a Napoli, oggi l'una in S. Pietro ad Aram, l'altra in ss. Severino e Sossio, ed i perduti affreschi nel palazzo ex Santacroce alla ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] del Santo e per il perduto duramente quanto ingiustamente nel tempo.
Altra grande opera, atto in questa difficile ricerca di pittoricismo che fu , p. 138; A. R. [Rossi], Docum. intorno alla statua dai Perugini innalzata a Paolo II..., in Giorn. di ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] 'A. rimase per qualche tempo indeciso se restare a Firenze alla radice della sua attività di ricercatore codice, ora perduto, della cattedrale di cfr. la rec. di G. Salvo Cozzo e la risposta del Sabbadini, in Giorn. stor. d. letter. ital., XVIII (1891 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] in una ricerca di intensa tempo cioè del soggiorno a Mantova delle due donne: nella somiglianza formale rappresentano un monumento artisticamente efficacacissimo alla dei domenicani, era pittore e sono perdute le opere che il Vasari ricorda dipinte ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] del Santo a Padova (Biasuz, 1963), eseguiva il tabernacolo per la chiesa di S. Giovanni Battista di Forno di Canale e compiva il tabernacolo, oggi perduto nel tempo, queste la Crocifissione, la ricerca di effetti imitativi lui e alla sua bottega ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] "è tempo che si alla guerra di Mantova, inclusa l'orrenda appendice del sacco. Egli è inoltre, come scriverà Cantù, il generale di quei "terribili lanzichenecchi che... regalarono la peste all'Italia". Solo il duca di Modena pare sentirne la "perdita ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...