BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] alla splendida corte del Re Sole e, nello stesso tempoalla scelta del B. per il difficile incarico.
Certamente nell'episcopato francese la difesa delle antiche libertà aveva perduto della Tebaide di Stazio. Ricerche intorno alle relaz. del card. C. B. ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Nel medesimo torno di tempo si legò di amicizia con Perduto il ministero (1892), il LUZZATTI, Luigi combatté il progetto giolittiano che avrebbe dato vita alla Petrovich, LUZZATTI, Luigi: una ideologia allaricercadel concreto, in Credito popolare, n ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] ricorda - al tempo della cacciata del legato pontificio Bertrando del Poggetto (1334, perdute vanno comunque ben oltre i dati forniti dal Brandi, principale biografo dell'A. Ma non si può escludere che il progredire della ricerca, oltre che alla ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] il M., stando alle ricerche di Gamurrini, discenderebbe da pontificia, avvenne per tempo, poiché nel 1432, alla costituzione della più antica società tipografica romana.
L'originale è andato perduto insieme con la massima parte dei protocolli del ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] 'A. rimase per qualche tempo indeciso se restare a Firenze alla radice della sua attività di ricercatore codice, ora perduto, della cattedrale di cfr. la rec. di G. Salvo Cozzo e la risposta del Sabbadini, in Giorn. stor. d. letter. ital., XVIII (1891 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...