Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] lungo tempo ancora).
Inoltre, alla fine del Cinquecento così come agli inizi del Quattrocento di profani. Da alcune ricerche sull'appartenenza dei manoscritti quattrocenteschi parti interne del corpo umano e, naturalmente, ha fatto perdere ai medici l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] semplicità sia andata presto perduta in Cina, un manoscritto copiato durante il periodo Tang fu portato durante il periodo Nara (710-794) in Giappone, dove continuò a circolare. Alla fine del periodo Edo (1603-1868), nel tempio buddhista Ninnaji a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] Suśruta è andato interamente perduto e si sono deltempo atmosferico relativo a ogni stagione possono essere cause di malattia (ibidem, I, 110-5; II, 40); che i disturbi degli anziani e dei moribondi sono spesso legati alla , alla perenne ricerca di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ricercaretempo, confermava la loro competenza pratica, nel momento in cui erano riusciti a imporsi nella vita urbana. Dalla poco fedele traduzione dell'enciclopedia di al-Maǧūsī alla tarda diffusione del della melanconia) che, perduto in greco, era ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] tempo di Augusto. Nei secoli successivi furono certamente favorite le ricerche di cartografia e ciò apportò dei miglioramenti alla rappresentazione del stesso autore (di cui si è perduto il testo greco). All'inizio del V sec. fu tradotto anche il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] attribuite invece alla distruzione di materia organica, che 'si consuma' putrefacendosi e viene perduta. Da qui tre membri del gruppo di ricerca, chiarì il meccanismo e i tempi della trasmissione, servendosene per definire i tempi dell'intervento ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] perdere le proprie capacità, in merito alla fine della propria vita. È difficile misconoscere la liceità del non curarsi affatto, ma l'accoglimento del ; dall'altro ha stimolato la ricerca di un nuovo tipo di terapia per molto tempo sarà difficile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] massimo rango nella ricerca della ricompensa) del sapere medico del suo tempodel cibo. Il momento adatto per il bagno è quello successivo all'esercizio fisico, prima di mangiare.
Nel caso in cui un organo principale perda la funzionalità, oltre alla ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] il 99% di questi viene perduto attraverso la vagina. I pochi pari, quindi, alla temperatura interna dell'animale. Sono necessarie ulteriori ricerche per acquisire dati sufficienti del transgene. Gli embrioni trattati sono poi incubati per breve tempo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Song e degli Yuan, ormai andate perdute in Cina, ma ristampate in Corea ricerche che proseguirono sino alla metà del XVIII secolo. La prima conseguenza di queste ricerche fu la riforma del astronomiche e per la misurazione deltempo; tra queste, per ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...