GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] perdano eternamente", ma "istituita perché si avveri il voto contenuto nella prima pagina delalla diocesi, privilegiando i luoghi di sofferenza, ospedali o carceri.
Nello stesso tempo G. avviò una normalizzazione degli organi centrali delricerca ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] fantasia alacre", che "avviva il latino allaricerca delle più squisite sfumature descrittive" (ibid.).
Nessun aspetto dell'eredità del G. è più conosciuto del suo celebre Musaeum di Como. Situato in un punto del lago di Como che egli riteneva fosse ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] autore della Risposta alla lettera del P. Paolo del capitale o al rischio implicito nella partecipazione stessa. Con l'andare deltempodel resto ha confermato la successiva ricerca codice laubiense summenzionato ed oggi perduto (cfr. Weigle, Die ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] perduta). Il B. era raggiante: l'amicizia del Muratori valeva per lui "più d'un gran tesoro". L'aveva desiderata da tanto tempo costituire il campo di ricercadel B., ma la . di Stato di Ragusa (f. 96, alla data 25 ag. 1675). Di estremo interesse ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] decisioni personali allaricerca comunque del maggior consenso profonda del suo ruolo: «La Chiesa avverte la sbalorditiva novità deltempo moderno; il caso della Spagna franchista. Questa non perdonò mai al papa un suo intervento umanitario ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] invece esclusivamente allaricerca della perdute De domo Dei, De homine, De malo peccati, De mundo. Il perduto De cruce era anteriore al De misericordia; il perduto G.: Firenze al tempo dell'esilio di Dante e la risposta del filosofo alla crisi, in ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] del suo insegnamento padovano.
Come lacopo anche il D. affiancò alla lettura della medicina e dell'astrologia una intensa attività di ricerca dall'Orologio, in Boll. del Centro internaz. A. Beltrame di storia dello spazio e deltempo, II (1984), pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] un documento del 1461) e con l'andar deltempo fu dunque forzata inattività, L. avvertiva il "perdersi la sua zoventude"; la sola "recreatione del cardinale Sforza, il fratello di Ludovico.
Sempre allaricerca di alleanze per conservarsi al vertice del ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] (1879), pp. 178-192, sul perduto ma. Spithöver (v. pure la Vita Allaricerca di fra' Iacopone, Todi 1932; A. Frugoni, Iacopone francescano, nel volume miscellaneo Iacopone e il suo tempo da Todi il giullare di Dio del secolo XIII, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] attività pastorale e al tempo stesso auspica un rapporto sempre allaricerca di del suo misterioso smarrimento; è proprio alla trascuratezza del vicario, infatti, che, secondo il racconto di Bonaventura, è imputabile la responsabilità della perdita ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...