BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] , impresario e direttore artistico del londinese Her Majesty's Theatre, venuto in Italia allaricerca di artisti per il suo grado di forma perduto. Il balletto programmato, La maschera, vistoso esempio corale dello stile del coreografo italiano G. ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] il suo alunnato con Cristoforo Roncalli, già da tempo pittore di casa dei Crescenzi.
Le fonti - mentre il Mancini accredita che fu questo perduto S. Carlo Borromeo a dare "col, autonoma ricerca, da quelle del mercato italo-spagnolo alla cui ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] del monastero di S. Francesco di Sales (o di S. Maria della Visitazione) alla Lungara è andata probabilmente perdutaalla fine del Contributi alle ricerche sul cortonismo in Roma. I pittori della Galleria di Alessandro VII nel Palazzo del Quirinale, ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] culla alla bara, andato perduto insieme a buona parte deldeltempo per fornire la rappresentazione oggettiva di una realtà lucana totalmente altra rispetto alla civiltà moderna. Ma al di fuori delle esigenze e del carattere impersonale della ricerca ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] del titolo di marchese contestata al C. dagli avversari. La situazione s'era fatta insostenibile, e al "guaritore" non rimase che lasciare il campo.
Lo scacco momentaneo l'obbligò allaricerca sul disperato C., perduto dall'unica aspirazione veramente ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] del Decamerone (esposto anche a Genova e acquistato dalla Promotrice).
La critica deltempo, pur riconoscendo i meriti artistici del S. Renzoni, Prodromi ottocenteschi. Per A. L., in Allaricerca di un'identità, le pubbliche collezioni d'arte a Pisa ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] deltempo (La festa di Alessandro del Dryden, l'Epistola di Eloisa a Abelardo dei Pope, lo Scellino lampante del Philips, il Bardo del Gray); e cominciò a tradurre il Paradiso perdutotempi, scrisse un'ode Alla insiste nella ricerca dell'orrido e ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] che caratterizzavano la vita cittadina dei tempo (Archivio di Stato di Perugia, ricerca di tipo naturalistico.
Nel 1641 dipinse la "sfera dell'orologio" del palazzo pubblico (Siepi, 1822, p. 920) e, nello stesso anno, eseguì i perdutialla poetica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] una copia fedele delperduto Zeus Olimpio tempo ha ricevuto critiche (C. Brandi, Città del deserto, Roma 1990, p. 19), ma anche apprezzamenti, alla 117; O. Sangiovanni, Roma nel deserto: ricerca archeologica in Libia, in Architettura italiana d' ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] perduto dipinto dell'Amigoni (Spinosa, 1982), e dove, inoltre, è evidente il legame del francescano sulla destra col Ritratto di padre Raffaele Rossi da Lugagnano del Traversi (Civiltà del '700..., 1979, p. 226). Nel medesimo arco di tempo andranno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...