BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] ricercaalla Ronda
Con la trasferta a Firenze nell’estate del 1912 e il lavoro di redazione per La Voce di Prezzolini nel corso di quell’anno, Bacchelli entrò in contatto con la più aggiornata e dinamica cultura intellettuale deltempo si perde nelle ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] ricercaperduto. Di entrambi i ritratti, ma specialmente del busto del dal Sole nella poesia dei suoi tempi(sec. XVI), in Boll. Del Museo civico di Padova, XLVIII 37 (nn. 265, 279-280) e vedi anche alla p. 222; Id., Inedita Manutiana..., Firenze 1960, ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] la sua storia al tempo in cui Roma, "perduta la gloria della Libertà, del mondo letterario deltempo, il B. tradusse subito nella ricerca stilistica del di L. Assarino e di G. B., chiamati alla corte di Savoia nel sec. XVII ed eletti istoriografi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] , p. 32) alla letteratura compromessa dallo scadimento encomiastico della lirica di corte.
L'Idropica (ed. postuma Venezia 1613) riscosse scarso interesse già nel suo tempo - anche per l'infelice congiuntura della perditadel manoscritto e del suo ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] ricerche una perdutadeltempo, della morale e delle religioni comparate.
Bibl.: G. V. Ciarlanti, Memorie historiche del Sannio, Isernia 1644, pp. 468 s.; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 206; L. Nicodemo, Addizioni copiose alla ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] deltempo, allaricerca di una valutazione definitiva.
Tra la fine dell'Ottocento ed i primi decenni del Novecento, alcuni studiosi particolarmente interessati allaperduti si apre nel De studiis con un significativo omaggio all'insegnamento del ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] di far trapelare l'interesse per questo tipo di ricerca, come più confacente a suggerire le vie che pei fogli volanti, ed ha perduto l'amore alla lettura dei libri, ed del C. sono contenute, oltre che in recensioni nelle principali riviste deltempo, ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] ricercatempo e quindi più cedevole alla trasposizione fantastica: la favola della propria infanzia. È appunto a partire da quegli anni della Ronda che il C. intraprende, come ha ben veduto il Romani (1968, p. 70), la riconquista del paradiso perduto ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] del trascorrere deltempo, evocando il passato perduto e riportandolo al presente, all’assoluto deltempo. cura di G. Palli Baroni, prefaz. di G. Raboni, Milano 1994; Allaricerca di Marcel Proust, a cura di G. Ungarelli, Roma 1995; All’improvviso ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] preminenza culturale nella Toscana deltempo: la città, infatti, ricerca stilistica.
A partire dagli anni Quaranta fino alla metà degli anni Sessanta G. si dedicò alla crisi. Egli rimprovera ai confratelli d'aver perduto di vista il vero bene e di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...