Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] poi depositarsi in diversi organi e tessuti, il che potrebbe spiegare la compartecipazione di questi al quadro clinico della malattia. L'allattamentoalseno ritarda la comparsa della celiachia; il rischio è maggiore quando il glutine è introdotto ...
Leggi Tutto
Puerperio
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] praticare esercizi fisici atti a restituire elasticità e tono ai muscoli dell'addome e del bacino. Anche per l'allattamentoalseno è necessario seguire alcune norme igieniche, consistenti in alcuni semplici principi, quali lavarsi le mani prima di ...
Leggi Tutto
scorbuto Malattia ascrivibile al gruppo delle avitaminosi, caratterizzata da manifestazioni emorragico-ulcerose gengivali, cachessia, emorragie della cute, delle mucose e degli organi interni. È causata [...] acido ascorbico (che normalmente nell’adulto si aggira intorno a 60 mg). Rara nel lattante alseno, la malattia può comparire durante l’allattamento con latte vaccino sterilizzato ad alta temperatura e quindi privato del suo già scarso contenuto di ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] scoperta che la propria mano è sempre presente, al contrario del seno della mamma che periodicamente scompare (Freud 1943, ., p. 331). D'altra parte, sono il periodo dell'allattamento e quello dello svezzamento, con le loro modalità e soprattutto con ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
tettarella
tettarèlla s. f. [der. (propr. dim.) di tetta]. – In puericultura, appendice cava di gomma, perforata all’estremità, che nell’allattamento artificiale viene applicata al collo del poppatoio, per rendere possibile al lattante di...