• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Medicina [95]
Patologia [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Biografie [30]
Zoologia [26]
Fisiologia umana [22]
Industria [18]
Biologia [22]
Temi generali [17]
Nutrizione e salute [11]

galattocele

Dizionario di Medicina (2010)

galattocele Raccolta di secreto latteo che si forma talora nello spessore della ghiandola mammaria durante l’allattamento: è dovuto a restringimento o a ostruzione di qualche dotto galattoforo, con dilatazione [...] secondaria a monte dell’ostacolo. È una tumefazione rotondeggiante, di volume variabile, nel corpo della mammella. Può essere sede di processi infiammatori e suppurativi (➔ mastite) ... Leggi Tutto

latte

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] un alimento completo e indispensabile del primo periodo della vita. Oltre al l. materno nel periodo dell’allattamento, l’uomo usa come alimento di grande pregio, anche nel resto della vita, il l. di animali, che è anche oggetto di una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA DOLCIARIA – ACIDO RIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latte (6)
Mostra Tutti

Pfaundler, Meinhard von

Enciclopedia on line

Pediatra (Innsbruck 1872 - Ötztal 1947); direttore dal 1906 della clinica pediatrica di Monaco. Si occupò principalmente dell'anatomia delle capsule surrenali, del rachitismo, dell'allattamento e della [...] fisiologia del neonato. Il suo nome è legato a una reazione (reazione dei filamenti di P.) per l'identificazione del proteo e del colibacillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLIBACILLO – RACHITISMO – FISIOLOGIA – INNSBRUCK – ÖTZTAL

ipogalattia

Dizionario di Medicina (2010)

ipogalattia Scarsa secrezione di latte dalla mammella della nutrice. Può essere primitiva (costituzionale) o secondaria (ipoalimentazione, malattie) e costituisce una delle indicazioni per l’allattamento [...] misto. L’i. dipende da una scarsa produzione di prolattina o da un difetto di trasmissione del riflesso di suzione a livello diencefalo-ipofisario ... Leggi Tutto

LATTANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling) Dante Pacchioni In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] in soggetti troppo alimentati è per lo più sufficiente la sottrazione o limitazione dei carboidrati e la regolazione dell'allattamento. D) Da uova. - Nei lattanti sotto gli 8-10 mesi per introduzione di uova avviene spesso diarrea, febbre anche ... Leggi Tutto

lattosuria

Dizionario di Medicina (2010)

lattosuria Eliminazione di lattosio con le urine. È talora riscontrabile nelle donne con stasi lattea (che si verifica per sospensione, o nella fase iniziale dell’allattamento, oppure alla fine della [...] gravidanza) o, più raramente, nei lattanti con particolari turbe metaboliche ... Leggi Tutto

marasma

Dizionario di Medicina (2010)

marasma Stato di estremo decadimento fisico. In partic. m. infantile, cachessia (➔) e riduzione della crescita, di cui una delle cause più frequenti è il mancato allattamento al seno, o lo svezzamento [...] precoce, senza supporto adeguato di elementi proteici e vitaminici. I sintomi clinici sono simili a quelli del kwashiorkor (➔): il bambino è emaciato, senza masse muscolari e senza grasso sottocutaneo. ... Leggi Tutto

Pfaundler, Meinhard von

Dizionario di Medicina (2010)

Pfaundler, Meinhard von Pediatra austriaco (Innsbruck 1872 - Ötztal 1947). Direttore dal 1906 della clinica pediatrica di Monaco. Si occupò principalmente dell’anatomia delle capsule surrenali, del rachitismo, [...] dell’allattamento e della fisiologia del neonato. Il suo nome è legato a una reazione (reazione dei filamenti di P.) per l’identificazione del colibatterio. ... Leggi Tutto

galattofori, dotti

Enciclopedia on line

Piccoli canali escretori della ghiandola mammaria, dai cui lobi si dipartono per sboccare all’apice del capezzolo. Galattocele Raccolta di secreto latteo che si forma talora nello spessore della ghiandola [...] un intervento chirurgico. Galattoforite Infiammazione dei dotti g. del capezzolo, che può sopravvenire durante l’allattamento, determinando poi una mastite. Galattografia Esame radiologico dei dotti g., eseguito dopo inoculazione di un mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – INFIAMMAZIONE – MASTITE

mammella

Enciclopedia on line

(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] possono essere sede anche di modici dolori; nella donna gravida le m. si presentano aumentate di volume e di consistenza. Durante l’allattamento le m. si presentano grosse e turgide, con il capezzolo più lungo che di norma (fig. 2). Da donna a donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – GHIANDOLE SEBACEE – ARTERIA MAMMARIA – ANATOMIA UMANA – ORMONOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammella (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
allattaménto
allattamento allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), in cui il bambino succhia direttamente...
allattare
allattare v. tr. [lat. tardo allactare, der. di lac lactis «latte»]. – Alimentare un nuovo nato con il latte: la mamma allatta il suo bambino; la gatta allatta i gattini; dopo il primo mese, il neonato ha dovuto essere allattato artificialmente....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali