Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] la rivendicazione del primato del paziente metteva in dubbio quell'alleanza. In questa prospettiva si arrivava a una vera e intervenire in domini un tempo vietati o abbandonati alla medicina popolare e non dotta nello stesso momento in cui si ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] spettacoli teatrali e concerti di musica classica o popolare ineriscono alla cultura. Un'eruzione vulcanica è simboli di iniziazione, Brescia 1974).
Gallino, L., L'incerta alleanza. Modelli di relazioni tra scienze umane e scienze naturali, Torino ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] la maggior parte, pur avendo la parte minore della popolazione mondiale. Erano il tipo di vita della società occidentale del medico e rivendicando i diritti del malato si respingeva l'alleanza naturale tra medicina e morale, fino ad arrivare a una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] consentito, attraverso il commercio e un "patto d'alleanza fraterna", di "ritrovare questi antichi parenti separati da un raccolta di dati relativi al soma di tutte le popolazioni extraeuropee divennero fini prioritari per tracciare una storia dell' ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Francesco
Dario Busolini
Figlio del naturalista e speziale Ferrante, nacque a Napoli intorno al 1570. Avviato dal padre, illustre esponente del ceto parlamentare borghese, alla carriera forense, [...] e, dal 1597 in poi, rappresentò in varie occasioni la piazza popolare.
Nel 1598 pubblicò la prima edizione (oggi perduta) della sua raccolta Giovanni Antonio Summonte, porre le basi di un'alleanza riformista tra il ceto altoborghese napoletano e l ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...