BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] e a tutto il gruppo dirigente del PSI quel ruolo inevitabile.
Dopo la svolta del giugno 1947 e la rottura dell'alleanzatripartita da parte di De Gasperi, Nenni - costatando anche l'indecisione di Saragat ad entrare nella nuova maggioranza di governo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] aveva già costituito il suo terzo governo, rinnovando la formula tripartita. Pure c'erano i termini per una rottura; e della sua leadership di governo e doveva muoversi in un quadro di alleanze stabili (Baget Bozzo, I, p. 157). È un punto questo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] papa e di Carlo V che avrebbe portato ad una spartizione tripartita dell'isola a cui l'imperatore rispose con una lezione alla corte di Francia dove godere del felice esito dell'alleanza con Enrico II e per mantenersi prudenzialmente distante dalle ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] foglio (V. Spano, M. Valenzi, L. Gallico) sopra un'alleanza tra le potenze democratiche e l'URSS stessa, previsioni che li avevano militare. In qualità di membro della giunta militare tripartita (costituita coi socialisti e gli azionisti) e mettendo ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] , IX [1906], n. 4) il G. criticava l'alleanza fra clericalismo e conservatorismo dei moderati che avrebbe condannato all'immobilismo . Mentre De Gasperi, partendo dalla dichiarazione tripartita alleata (1948), puntava a ottenere la restituzione ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] sociale inteso come alternativa all'intransigentismo clericale e all'alleanza con i conservatori.
Nel 1911, in seguito alla metterne veramente in discussione la leadership. Allorché la formula tripartita entrò in crisi il G. caldeggiò "l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] Francia, nonché trattative segrete per la costituzione di una lega tripartita con il pontefice. Nel dibattito che ne seguì, il la tregua con l'Impero perché in contrasto con l'alleanza francese, fu pronto a cambiare parere quando l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] Stresa (aprile 1935); primo delegato italiano alla Conferenza tripartita di Parigi (agosto 1935).
In tale periodo rifulsero per far posto a quello che doveva vedere la conclusione dell'alleanza con la Germania hitleriana.
Il 9 giugno 1936, con la ...
Leggi Tutto
stemma
stèmma s. m. [dal lat. stemma «corona; albero genealogico» (gr. στέμμα, der. di στέϕω «incoronare»)] (pl. -i). – 1. Nel sign. originario di «albero genealogico» il termine sussiste soltanto, in filologia, nella denominazione s. dei...