La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] tartessio. Si spinsero poi i Cartaginesi sulle sponde dell'Atlantico con la spedizione di Imilcone verso il nord e con erano poi tribù in relazione varia di dipendenza o di alleanza, alle quali talora persino i Cartaginesi, per assicurarsene l' ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] interne al loro p., ma anche per linee esterne, cioè in alleanza con frazioni di altri partiti. Le disfunzioni del sistema, dunque, superamento dei blocchi giungeva ad accettare il Patto atlantico per rispetto all'equilibrio mondiale.
L'incontro fra ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] venti di ponente. Questi rendono il clima dell'Europa atlantica umido e in complesso mite, nonostante le differenze locali Il paese richiese e impose la pace immediata e l'alleanza con la Prussia. Nuovi uomini politici occuparono i seggi ministeriali ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] Il nome le viene dal golfo che ne segna l'estremità NO. sull'Atlantico, dove si offrì ai primi navigatori occidentali (Colombo che la scoprì e prima costituzione federativa del 22 novembre 1824; dall'alleanza fra l'Honduras, il Salvador e il Nicaragua ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] delle rivendicazioni politiche che hanno originato imbarazzanti alleanze durante la campagna referendaria per il no politico filostatunitense dei nuovi membri, l'esistenza dell'alleanza militare nord-atlantica e la debolezza di una strategia di difesa ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] l'opzione generale per un'economia mista, l'ampia alleanza di forze che avevano partecipato all'ultima fase della ai sandinisti, dalle rivendicazioni autonomistiche degli indios della costa atlantica (in particolare i Miskito) e dalla politica estera ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] viaggi e conferenze internazionali e ispezioni e visite: l'incontro atlantico, il viaggio agli Stati Uniti e in Canada l'indomani nondimeno, per acquiescenza verso l'Unione Sovietica, l'alleanza con i governi esuli di Polonia, di Cecoslovacchia e ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] . - Nel riaffermare la fedeltà ai principî della Carta Atlantica e della dichiarazione delle Nazioni Unite, la conferenza fu e con la Iugoslavia, quello di un patto di alleanza bulgaro-iugoslavo, le rivendicazioni della Grecia nei confronti della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] i Grandi si erano lasciati con la sensazione precisa che l’alleanza di guerra fosse ormai finita, nulla di strano che a Londra diviso in zone d’influenza, con la pianura russa e l’Atlantico alla Germania, il Mediterraneo, l’Africa e l’Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] quella olandese, e quindi la Francia cercò e ottenne l'alleanza dell'Inghilterra.
Le ostilità furono cominciate dall'Inghilterra nel le coste del Mediterraneo, e pare anche a quelle atlantiche, raccoglieva le materie prime, soprattutto i metalli, i ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...