NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] l'opzione generale per un'economia mista, l'ampia alleanza di forze che avevano partecipato all'ultima fase della ai sandinisti, dalle rivendicazioni autonomistiche degli indios della costa atlantica (in particolare i Miskito) e dalla politica estera ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] sé lo sviluppo di altre piante, ma con esse formano un'alleanza difensiva o offensiva, una vera e propria società con reciproche vegetali di aspetto ericoide (ericeti della costa atlantica dell'Inghilterra, della Germania nord-occidentale, della ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] viaggi e conferenze internazionali e ispezioni e visite: l'incontro atlantico, il viaggio agli Stati Uniti e in Canada l'indomani nondimeno, per acquiescenza verso l'Unione Sovietica, l'alleanza con i governi esuli di Polonia, di Cecoslovacchia e ...
Leggi Tutto
ILLINOIS (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] raggiunsero la vallata del Mississippi, seguendo la costa atlantica. L'Illinois venne annessa alla provincia di Quebec stato. Benché non si giungesse mai a un'effettiva alleanza politica fra l'agricoltore e l'operaio, ambedue contribuirono ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] . - Nel riaffermare la fedeltà ai principî della Carta Atlantica e della dichiarazione delle Nazioni Unite, la conferenza fu e con la Iugoslavia, quello di un patto di alleanza bulgaro-iugoslavo, le rivendicazioni della Grecia nei confronti della ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il [...] a gravare sul funzionamento dei principali meccanismi di cooperazione euro-atlantica, Unione Europea (Eu) e Nato in primis.
Il 1 e non partecipando ai meccanismi di cooperazione tra l’Alleanza e i partner esterni, Cipro collabora attivamente con ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] con le cancellerie e le organizzazioni multilaterali di matrice euro-atlantica – Nato ed Unione Europea in primis. Tramite naturale fra contribuito a congelare l’obiettivo azero di ingresso nell’Alleanza. D’altra parte, il rinvio sine die dell’ ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] con esse negoziando trattati di pace e alleanze. Sidi Muhammad fondò la nuova città portuale a sud-ovest di Fez su un altopiano che si estende tra il Medio Atlante e il corso del fiume Sebou.
Crocevia tra le altre città imperiali del Marocco ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] pericolo comunista e rompevano con la propria vecchia tradizione isolazionista per associarsi con questi paesi in alleanze militari (come il Patto Atlantico), mentre dall'altro non solo non appoggiavano i loro alleati nel mantenimento dei loro imperi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] nell'aprile dell'anno precedente, è stato firmato il Patto Atlantico, ma gli Stati Uniti sostengono che la difesa del continente francese, dove il 30 agosto del 1954 una innaturale alleanza, composta dal partito comunista e dal gruppo gollista, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...