Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] a Bugia, Bona, Algeri, Orano, Ceuta e anche sulle coste atlantiche a Safi, Saleh e Marrakech e nel sud della Spagna.
Nella I Catalani si affermano come potenza marittima anche grazie all’alleanza con i Veneziani e d’altra parte i loro interessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] in campo contro l’Inghilterra e stringe con gli Americani un’alleanza, la quale sancisce che i territori espugnati siano annessi agli e la loro sovranità sul territorio che va dalla costa atlantica alla riva orientale del Mississippi; la Florida, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] ), nel 1948 all’accordo di Bruxelles, che prevede un’alleanza difensiva di cinquant’anni tra la Francia, la Gran Bretagna l’anno dopo alla NATO (Trattato dell’Organizzazione Nord Atlantica), nel 1952 alla CECA. Artefice di queste importanti decisioni ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] Roberto, Sisto IV lo nominò vescovo di Maillezais, sulla costa atlantica del Regno di Francia, fin dal novembre 1481. A pressione Alessandro VI. Si sforzò di allontanare il papa dall’alleanza con il re di Spagna, a tutela dell’autonomia del ramo ...
Leggi Tutto
Mali, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo [...] di massimo splendore (13°-14° sec.) si estendeva dalla costa atlantica attraverso il Sahara e il fiume Niger fino al Gambia. La dinastia con la Francia il M. ha aggiunto una nuova alleanza con gli Stati Uniti nella lotta al terrorismo internazionale. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...