(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] in Corea e l'eccessivo consumo di carburante dei mezzi di guerra favorirono, nel quadro della riorganizzazione degli eserciti dell'AlleanzaAtlantica, lo studio e la messa a punto di nuove soluzioni tecniche per gli a. militari, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] a una grave crisi politica fra S. U. ed Europa e all'interno della stessa Europa che fece temere la fine dell'Alleanzaatlantica.
L'invasione iniziò il 20 marzo 2003, con una forza operativa di circa 150.000 soldati statunitensi, 12.000 inglesi e ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] e complessi di maggiore potenza, sprovvisti di protezione per i serventi e nettamente superiori, sotto alcuni aspetti, a quelli dell'Alleanzaatlantica. Ricordiamo, a questo proposito, il 152 mm prolungato e il poderoso pezzo da 203 mm (SO-203), che ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] dramma dell'11 settembre suscitò un'ondata di solidarietà nei confronti degli Stati Uniti in gran parte del mondo. L'Alleanzaatlantica invocò per la prima volta l'articolo 5 del trattato che l'aveva istituita, secondo il quale un attacco contro uno ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] per essere fortemente combattute circa l'orientamento da assumere nella questione: se l'Italia s'inseriva stabilmente nell'Alleanzaatlantica, S.U.A. e Gran Bretagna pensavano di guadagnare alla propria politica anche la Iugoslavia in rotta con ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] di Bruxelles del marzo 1948 alla Gran Bretagna, alla Francia, all'Olanda ed al Lussemburgo, il Belgio firmò l'alleanzaatlantica. Si associò alla CECA, malgrado le difficoltà tecniche della sua produzione carbonifera, ed alla CED, che il Parlamento ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] circoscritto anche la preparazione dell’attacco all’῾Irāq, che tuttavia spalancò le porte dell’A. all’ingresso dell’Alleanzaatlantica, anche a causa della mancanza di Stati in grado o desiderosi di assumere la responsabilità solitaria di guidare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] tipo di missile in Europa) portarono alla fine di maggio 1989 a un accordo di compromesso nell'ambito dell'Alleanzaatlantica: rinviando la modernizzazione dei Lance, si stabilì di avviare il negoziato sui missili nucleari a corto raggio, dopo aver ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] di questo tipo è strettamente collegato con lo studio dell'acustica subacquea, settore di ricerca abbastanza recente. L'AlleanzaAtlantica possiede a La Spezia un centro di studi subacquei: SACLANT (Supreme Allied Commander Atlantic) ASW Centre (Anti ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Occidente aspirando in particolare a una rapida ammissione alla NATO, che tuttavia non si concretizzò. Gli obiettivi dell’ingresso nell’Alleanzaatlantica e di più stretti rapporti con la UE – con cui nel giugno 2014 la G. siglò un Accordo di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...