Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] . Nemmeno il tempestivo intervento americano con una cinquantina di M24 leggeri di stanza in Giappone, conil compito di Alleanza atlantica. Ricordiamo, a questo proposito, il 152 mm prolungato e il poderoso pezzo da 203 mm (SO-203), che vanta il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] interpretazioni degli stranieri, ma durante gli anni Trenta, conil proliferare in Europa di movimenti e di regimi il prossimo avvento di un'Europa fascista o fascistizzata. La guerra civile in Spagna, l'alleanza fra Italia, Germania e Giappone ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] ilGiappone. Bibliografia. Fumetto e cinema
La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising di Luca Raffaelli. – Nel nuovo millennio il destino del f. sembra sia l’opposto di quello tracciato con La sempre più stretta alleanza tra i due ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Conil termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] si tratta tuttavia di un fenomeno soltanto europeo: in Giappone, dove negli anni Settanta la professione di designer era teorici, finì conil creare un sistema chiuso e riduttivo, dove il risultato finale precedeva di fatto il percorso del progetto ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] alleanza tra Olanda, Inghilterra e Svezia contro la Francia. Nel 1697 vi ebbero luogo i preliminari della pace poi firmata nel vicino castello di Rijswijk. Il 31 marzo 1710 conil Germania, l'Austria-Ungheria e ilGiappone non solo erano contrarî alla ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] , è diretta soprattutto verso ilGiappone, alcuni paesi della Comunità per un'economia mista, l'ampia alleanza di forze che avevano partecipato all' , pur dichiaratamente non allineata, conil deterioramento della situazione centroamericana trovava ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] stato attribuito il nuovo nome ufficiale di Hô Chi Minh: con quasi tre Giappone, Gran Bretagna, Canada, Danimarca). IlAlleanza vietnamita delle forze nazionali, democratiche e pacifiche", da organizzazioni rivoluzionarie di massa). Riunita ad Hanoi il ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] con i paesi della CEE, specie la Gran Bretagna, la Germania, la Francia e i Paesi Bassi. Il maggiore partner commerciale sono però gli Stati Uniti (47% delle esportazioni nel 1987), mentre alle importazioni occupa un posto di rilievo ilGiappone ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] agricolo conilCon i crediti che sono stati forniti soprattutto dall'Unione Europea, dalla Cina e dal Giapponeil meridionale da Aidid che, nell'agosto successivo, costituì l'Alleanza Nazionale Somala (ANS) estesa a vari gruppi tra cui pure il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] medio raggio SS-20 (1977) e conil successivo intervento armato di Mosca in Afghānistān in Italia, 3 in Grecia e 2 in Giappone).
Nel 1989 le trattative tra NATO e Patto ciascuna delle due alleanze: i maggiori tagli, pari a circa il 40% degli arsenali ...
Leggi Tutto