CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , gli Stati Uniti, ilGiappone, l'Australia, il Canada - le statistiche sociale, l'identificazione dei membri conil sistema e quindi l'identità stessa alleanza o clientela di Stati coinvolti in conflitti non voluti dall'attore in gioco). Il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] rifiuto americano di farne parte, dominata da Stati europei con la partecipazione di alcuni soci di altri continenti, per quanto possibile europeizzati (ilGiappone, l'Etiopia, alcuni paesi dell'America Latina).
L'ordine mondiale è ancora, nel 1919 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] trasformato i rapporti di forza all'interno della stessa Alleanza Atlantica. Per comprendere questo punto basta fare riferimento alla venne a sapere che ilGiappone aveva condotto vasti esperimenti sull'uomo con potenziali armi biologiche, servendosi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] delle granaglie), in Giappone (produzione del riso), conil sistema inglese fu fondata da Francesco Viganò a Como nel 1864, ma il modello che si impose largamente fu quello dell'Associazione generale fra gli operai di Torino (1854, poi Alleanza ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] conil correlativo disinteresse per i rapporti col mondo e con gli altri uomini. Piuttosto, il protestante secolarizzato corre il stessa confessione o di confessioni affini; c) le alleanze e le comunità di lavoro interconfessionali a livello regionale ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] del Giappone che non ha mai conosciuto il fenomeno della diffusione di droghe pesanti fino agli anni successivi alla seconda guerra mondiale, con l imposto a una parte dell'umanità dalla alleanza tra una nuova imprenditorialità criminale e segmenti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] la sua decisione di lavorare per, e non contro, l'alleanzacon Croce non potevano esser tali da impedire che, talvolta anche ilGiappone guerriero, che, nei modi noti era entrato in guerra attaccando gli Stati Uniti d'America; e quindi conil famoso ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] potenze erano invischiate in una serie di scomode alleanzecon Stati piccoli e instabili, i cui conflitti a Giappone, Hiroshima e Nagasaki. Entro la fine del conflitto i Tedeschi (conil Me-262), gli Inglesi (conil Vampire) e gli Americani (conil ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] , specie in Cina e Giappone; il taoismo, il confucianesimo, lo scintoismo, presenti con una storia plurimillenaria in queste la fede cristiana riconosce la testimonianza vivente del popolo dell'alleanza mai revocata col Dio dei Padri, e quello delle ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] -12 in Europa, e a poco meno di 18-19 in Asia (il prezzo medio 2013 è stato rispettivamente di 3,71 negli Stati Uniti, 10,72 al punto di importazione in Germania, e 16,17 in Giappone – con punte poco sotto i 20 dollari in alcuni mercati asiatici). La ...
Leggi Tutto