Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] (Imf e Banca mondiale, 1944) completandole nel 1947 conil Gatt, al fine di inquadrare lo sviluppo dell’economia un declino relativo della centralità del Giappone (economia stagnante e alleanza bilaterale con gli Usa) e un crescente protagonismo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] una cultura di tipo scientifico. Conil tempo si è accentuata all' la convergenza in un'alleanza tra populismo democratico di ambientalisti , sia avanzati (tra cui Canada, Stati Uniti, Giappone, Australia, Nuova Zelanda) che in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] a ritmi sostenutissimi. IlGiappone detiene il record dell’esportazione di terza guerra mitridatica che ristabilì l’alleanza fra il re del Ponto e i pirati. guida del loro capo Henry Morgan e conil consenso del governatore inglese della Giamaica ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] le imprese multinazionali. In secondo luogo, conil passare del tempo si è rilevata la e di grandi paesi come la Russia o ilGiappone, si gioca anche su questo fronte. per i diritti civili), Cut (un’alleanza di operai e impiegati), Ibase (un istituto ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] per la riforma del Trattato CEE, conil duplice mandato di preparare un progetto per valorizzare il ruolo della NATO, vale a dire dell'alleanza che garantisce soltanto gli Stati Uniti, l'Europa e ilGiappone senza investire la Cina e altre economie ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] Giappone e Francia) hanno tradizionalmente controllato il board esecutivo. I primi cambiamenti erano già avvenuti nel 2006, con University Press, Tokyo.
V.E. PARSI (2006) L’alleanza inevitabile. Europa e Stati Uniti oltre l’Iraq, Università Bocconi ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] cubana. Il prezzo è stato alto. Le pressioni l’hanno costretta a irrigidirsi più del necessario e, per sfuggire all’isolamento politico ed economico propiziato dagli Stati Uniti, a privilegiare per più di vent’anni un’innaturale alleanzacon la ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] il ridimensionamento del valore attribuito da Ankara alle relazioni con i tradizionali alleati occidentali, sebbene dal 2011 in poi l’alleanzacon Unito (alla firma prese parte anche ilGiappone). Conil Trattato di Sèvres venivano dunque definiti i ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] scelta di campo. Il 22 ottobre, mentre veniva firmato fra Germania e Giapponeil patto anti-Comintern, il C. e Neurath occidentali e a rafforzare il potere contrattuale dell'Italia fascista; il C. si accorgeva ora che l'alleanzacon la Germania, da ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] globalmente il Medio Oriente. Contestualmente, sia la Germania sia ilGiappone si Alleanza Atlantica e in minor misura dell’Ueo.
Scomparsa la minaccia sovietica, gli stati europei istituirono la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) conil ...
Leggi Tutto