Kosovo
Stato della regione balcanica, resosi indipendente dalla Serbia (di cui era la parte sudoccidentale) nel 2008 con una dichiarazione unilaterale parzialmente riconosciuta dalla comunità internazionale. [...] conflitto, che poi divenne vero e proprio scontro armato, con gli indipendentisti kosovari (1998-99), i quali erano invece si formò una coalizione di governo tra LDK e AAK (Alleanza per il futuro del Kosovo), e venne eletto primo ministro R. ...
Leggi Tutto
Mao Zedong
Massimo L. Salvadori
Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina
Mao Zedong è una delle figure dominanti della storia del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. [...] , storia della) di nord-ovest, creando a Yan’an uno Stato comunista autonomo. Quando nel 1937 ilGiappone invase la Cina, Mao stabilì un’alleanzacon i nazionalisti, la quale però non sopravvisse alla fine della Seconda guerra mondiale e sfociò nella ...
Leggi Tutto
cino-giapponese, seconda guerra
Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito [...] Sichuan, Guizhou e Yunnan, rimaste al governo centrale; il resto del Paese, in una condizione fluida, soggetto a guerriglia, con passaggi di armate e situazioni mutevoli. IlGiappone cercò allora di trovare una soluzione politica, incoraggiando la ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretario di stato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario [...] di Fāshōda (1898), a riconoscere il dominio inglese sulla regione dell'Alto Nilo; si oppose poi ai tentativi di alleanzacon la Germania messi in atto da J. Chamberlain, mentre concluse (1902) l'alleanza col Giappone, tesa a contenere l'influenza ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] Europa e, soprattutto, Giappone crebbero a tassi più ridotti; il gap di ricchezza pragmatico e flessibile. Il decennio si concluse conil ritorno di un ottimismo istituita, secondo il quale un attacco contro uno dei Paesi dell'Alleanza è un attacco ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] il primato mondiale conil 14% del totale del tonnellaggio mondiale (oltre 55 milioni di t l.), seguita dal Giappone al 13%, dagli Stati Uniti al 9%.
Nel 1991 il marittimo sono in vigore in seno all'alleanza dei paesi dell'America latina e all'ASEAN ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] aspre ragioni di attrito con la Russia sui problemi asiatici, anzi tali ragioni sembravano acuirsi al momento della conclusione dell'intesa cordiale, in quanto proprio in quel momento ardeva la guerra tra la Russia e ilGiappone, dal 1902 alleato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] vide subito. Infatti, sfumate le possibilità di un accordo con la Germania, l'Inghilterra accolse con favore gli approcci del Giappone, preoccupato per l'avanzata russa verso il Mar Giallo; e fu conclusa l'alleanza del 30 gennaio 1902, che permise al ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] XI di comprarlo e di dissuaderlo dell'alleanzacon la Borgogna. Il suo fratello minore Riccardo, duca di Gloucester quell'eccentrico puritano dagl'istinti nomadi, George Borrow; ilGiappone cavalleresco ed eroico di Lafcadio Hearn; Travels in Arabia ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Cina, ilGiappone e la Manciuria), ma all'ultimo per densità (quando si prescinda dagli stati arabi), con lo nel 615 a ricacciarli; e allora, fatta alleanzacon Nabopolassar che da governatore aveva preso il titolo di re di Babilonia, aggredì gli ...
Leggi Tutto