Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] alleanza fra l’avanguardia e la rivoluzione. Sempre a Mosca Michail Larionov lanciò in pittura il raggismo, con un manifesto alla mostra «Il polacco.
Giappone
Negli anni 1910-20 le teorie del movimento italiano approdarono in Giappone per la ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] attiva non solo in Giappone ma anche in altre parti del mondo (compresa l'Europa) come il Sōka-gakkai.
I il quale tradisce il patto di alleanzacon Dio e spezza il legame fra etnia e religione.
Mai come in questo caso risulta evidente come il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] anni Settanta continua a crescere, seconda solo al Giappone fra i Paesi dell’OCSE (Organizzazione per la T, con la quale il gruppo di Ivrea aveva stretto un’alleanza strategica e che commercializzava l’M24 sul mercato statunitense conil proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] a un passato rivoluzionario conil quale si volevano chiudere tutti il sindaco della città, Secondo Frola, «l’alleanza intima, ben disciplinata che lega ormai il Belgio, Svizzera, Russia, Stati Uniti e Giappone. Oltre 7.400.000 furono i visitatori ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] . Nel corso della prima guerra mondiale, l'alleanza della Turchia con la Germania e l'invasione della Turchia orientale da parte dei Russi diedero ai Giovani Turchi il pretesto per epurare definitivamente il paese dalle minoranze armene e cristiane ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] Alleanza - ossia le forze strategiche degli Stati Uniti - con le difese convenzionali dei paesi europei: anche aggressioni limitate all'Europa, condotte soltanto con forze convenzionali, venivano dissuase poiché collegate conilGiappone; il sostegno ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] è il caso della struttura sindacale aziendale esclusiva, che può presentare radici forti come in Giappone o totalmente il rapporto organico con i partiti politici, adottando il criterio di alleanze elettorali mobili, anche se orientate, sebbene con ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] Yokohama in Giappone realizzato da FOA (Foreign Office Architects). Il progetto una nuova Weltanschauung e il bit colorato, conil suo costante refresh, stelle, non rimangono dubbi che una nuova alleanza tra architettura e natura sia all’insegna ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] della rivelazione e dell'alleanza stretta sul Sinai, e il clero di Gerusalemme, di identità nazionale sono andati declinando, e con essi gli antichi vincoli di gerarchia e deferenza Stati Uniti, in Svezia e in Giappone, dimostrano che in tutti e tre ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] dal 1815 fanno capo i massoni in rotta conil Grande Oriente 'monarchico'. Sarà Napoleone III a 'città di Satana' e denuncia l'alleanza tra i vertici muratori e "quanti pensano il quadro asiatico, in cui a presenze massoniche 'tradizionali' in Giappone ...
Leggi Tutto