Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] Giappone, ma anche agli Stati Uniti e a diversi paesi dell’ Unione Europea).
L’agricoltura assorbe circa il 40% della popolazione attiva e contribuisce per il spinse la M. a una politica di alleanzacon la Russia (trattato ventennale di amicizia e ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] il P. antikomintern (contenuto nella convenzione conclusa il 25 novembre 1936 fra Germania e Giappone); il P. d’acciaio (trattato di alleanza italo-tedesca, firmato a Berlino il p. inaugurato e sanzionato conil sangue versato da Cristo sottoponendosi ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Massimo L. Salvadori
La follia del primato di una razza
Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] furono l’eliminazione nel 1939 della disoccupazione, i trionfi in politica estera – resi possibili dall’alleanzacon l’Italia fascista e conilGiappone e dalla debolezza di Francia e Gran Bretagna – e la rapida ricostituzione della potenza militare ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] alleanza dei socialisti con i comunisti. Ma perché queste alleanze possano risultare davvero solide, i socialisti devono riuscire a impegnare il dinanzi alla supremazia tecnologica degli Stati Uniti, del Giappone e dell'Europa, ciò non è sufficiente. ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] procura, per ricevere l’assoluzione. Il documento non conteneva nessun accenno all’alleanzaconil re di Navarra, ma si delle missioni in Estremo Oriente, particolarmente in Giappone, dove il cattolicesimo in quegli anni raggiunse la massima fioritura ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di bronzo e grani di giada come segno di alleanza. Tali resoconti cinesi su gruppi stranieri non riguardano solo ilGiappone. Approssimativamente nello stesso periodo in cui il regno di Wei era in contatto con i Wa, quello Wu (22-280 d.C.) della ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] varí, ma unificati a gruppi dalla medesima sigla. L'alleanzaconil monarca epirota è testimoniata anche dalle m. di Velia con al rovescio il simbolo del fulmine. Gli stateri di Locri con al rovescio la rappresentazione di Roma seduta e incoronata da ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] corrispondono anch'essi a delle alleanzecon gli elementi-madre. I fabbri sono in alleanzaconil fuoco e i loro iniziati non del Giappone dimostra che un paese può perfettamente svilupparsi sul piano tecnico senza rompere, per questo, con i ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] e, all'altro estremo dell'Eurasia, si stava negoziando un trattato di pace conilGiappone (firmato l'8 settembre 1951), che trasformò l'occupazione in alleanza, e comportò, nel quadro di essa, un prolungato impegno militare americano.
Nel maggio ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , e nel 1936 offre alla Gelaohui un patto per costituire un'alleanza contro ilGiappone.
Dopo la seconda guerra mondiale e la vittoria dei comunisti nel 1949, e con la decolonizzazione nei vari paesi dell'Asia sudorientale, le società segrete ...
Leggi Tutto