Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] sono stati i rapporti con quegli stati più dichiaratamente anticomunisti, come la Corea, ilGiappone, la Thailandia, la Spagna di Formosa.
Con l'URSS, il governo di Pechino concluse il 14 febbraio 1950 un trattato di amicizia, di alleanza e di mutua ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] (28%), gli Stati Uniti (22,5%) e ilGiappone (4,4%).
Vie di comunicazione. - Nell' il governo emanò un secondo "atto istituzionale" (27 ottobre), con cui si scioglievano tutti i partiti politici, sostituiti da un partito governativo, ARENA (Alleanza ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] il 9 novembre vengono aperte le frontiere con la Germania Ovest: è la fine del ''muro di Berlino''. Le elezioni del marzo 1990 sono vinte dall'Alleanza e intavolando negoziati con l'altra potenza economica mondiale, ilGiappone, sul futuro degli ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] stato attribuito il nuovo nome ufficiale di Hô Chi Minh: con quasi tre Giappone, Gran Bretagna, Canada, Danimarca). IlAlleanza vietnamita delle forze nazionali, democratiche e pacifiche", da organizzazioni rivoluzionarie di massa). Riunita ad Hanoi il ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] miliardi di franchi.
Storia. - IlGiappone mise in allarme, una prima volta, l'Indocina, il 10 febbraio 1939, con l'occupazione dell'isola di Hai '8 dicembre 1941 venne conclusa un'alleanza militare fra ilGiappone e l'Indocina e in questa situazione ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] Venezuela, Messico e Giappone, e riguardano governo, che nel 1991 strinse un accordo conil Fondo monetario internazionale, riuscì inizialmente a ridurre confluiti su di lui in seguito a un'alleanza elettorale stretta tra i due partiti, diede ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] il livello che la popolazione avrebbe scelto volontariamente; oppure con una straordinaria e spontanea frugalità degli uomini. L'Unione Sovietica e ilGiappone e di più estesi studi interdisciplinari, conalleanze che vadano dalla storia alla scienza ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] con sistematicità i rifornimenti materiali sono strutture tanto politiche e sociali quanto economiche: il lignaggio, il matrimonio, l'alleanza 'economia di paesi come l'Italia o ilGiappone da una situazione preindustriale, analogamente nelle economie ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] , con la conseguente riduzione della quota della popolazione attiva, in paesi diversi come ilGiappone e spesso il ruolo di catalizzatori, ma la protesta popolare per le strade è stata un fattore cruciale. Forse la corrispettiva alleanza di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , gli Stati Uniti, ilGiappone, l'Australia, il Canada - le statistiche sociale, l'identificazione dei membri conil sistema e quindi l'identità stessa alleanza o clientela di Stati coinvolti in conflitti non voluti dall'attore in gioco). Il ...
Leggi Tutto