Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] territorio e intensifica l’alleanza con la Chiesa, per figlio Ottone III diventa re di Germania a tre anni, e solo la ferma reggenza di Teofano tempo di imparare a tener conto dei poteri reali presenti nell’impero: poteri forti, violenti, localmente ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] di una fazione o lo spostarsi di una alleanza. Poiché in nessuna città si era formata 8°, di fatto l’autorità dei re d’Italia e degli imperatori vi si esercitò in pieno il restaurato governo pontificio costituì le tre legazioni di Romagna, divenute in ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] la disfatta e l'inflazione.
Verso il 1930 tre gravi fenomeni si delinearono. Anzitutto la diffusione d' cui il capo dei reparti d'assalto di Berlino e del Brandeburgo, Ernst. Furono pure uccisi l'ex-cancelliere dell'impero, generale von Schleicher ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] sue proposte di pace e di alleanza. Impotente ad arginare la marcia di Alessandro, che strappava all'impero la Siria, la Fenicia e l il secondo un'esposizione più particolare del contenuto dei capitoli di tre Nask. Il Bundahišn "la creazione", che è ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] lo smembramento dell'Impero romano d'Occidente e la costituzione dei regni romano- lancia era la più pesantemente armata ed era composta di tre uomini e cioè di un capo di lancia, un piatto la "pace perpetua" e l'"alleanza di tutti i popoli liberi", il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] predominio veneziano strinse alleanza con l'impero di Nicea (trattato di Ninfeo), fu rovesciato l'impero latino (1261 parte erano generalmente i banchi di voga, su ciascuno dei quali sedevano tre rematori (sistema "a terzaruolo"). Erano fornite di uno ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dato occasione a tutte le possibili equazioni con i tre laghi di Tachyno, di Butkova e di Doiran. fra i due, che fu patto di alleanza e di comune inimicizia a Roma; contro , si proclamava "imperatore (zar) e autocrate dei Serbi e dei Romani (Greci)" ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] a Torino il trattato formale d'alleanza, che venne firmato il 26 gennaio 1859 dall'imperatore, e il 30 gennaio sposava Clotilde campo generali del re, ma del grosso dei volontarî si formarono i quadri di tre divisioni, i cui ufficiali furono posti in ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] tutta la repubblica e per i primi tre secoli dell'impero, il concetto della provincia è invece , da particolari legami di alleanza (civitates foederatae): tale legame basi, per un moto spontaneo e naturale dei popoli stessi. Il che infatti avvenne, ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] mutò. Il racconto dell'apparizione è dato tre volte dagli Atti (IX, 3-27; XXII affrontò il supplizio per amore dei fratelli. P. esalta questo amore mediatore d'una nuova alleanza tra Dio e l col culto stesso degl'imperatori. Col misticismo ellenico P ...
Leggi Tutto