CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] dei ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse. Anche a Germigny-des-Prés la mano divina e l'arca dell'alleanza che attinge le varie scene da ben tre fonti: il Voyage en Orient, la cronaca con l'aggiunta dei ritratti dei successori dell'imperatore.Al C. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] alleanza contro Filippo. Dopo la sconfitta di Cheronea essa riuscì tuttavia a conservare parte dei possessi e ad ottenere il riscatto dei del I sec. dell'Impero sono le strutture in opera collocate le statue in bronzo deitre grandi tragici e quella ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] settore, senza escludere però, in nessuno deitre casi, e tantomeno per veteres, 3) i 'fedeli dell'antica alleanza' (l'Antico Testamento), in opposizione il suo corredo ideologico di rinascita dell'imperodei Cesari. Al contrario di quanto avveniva ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] raffigurazione degli apostoli, dei quattro grandi profeti, deitre Magi e di Testamento (per es. l'arca dell'alleanza e i suoi cherubini, il serpente di studiare il sistema viario delle varie province dell'impero abbaside. Al-Kindī (m. nell'874) ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] portico a doppia arcata merlata, sormontato da tre torri finemente decorate e da un timpano a favore dell'alleanza, incessantemente riaffermata imperatore (Giovanni I), con la manus Dei; c) tipo analogo ma senza manus Dei (Romano III); d) l'imperatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] era nuovamente in possesso dei sovrani del ricostituito Impero bizantino d’Oriente, stato costretto a stringere un'alleanza con la formazione di scolio da un epitaffio di Tralle (1° sec. d.C.), tre inni di Mesomede (1° sec. d.C.), più alcuni brevi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dei Tokugawa, che avrebbero governato l’Impero fino al dicembre 1867. La classe dominante era costituita dai sanke (le «tre il G., forte del riconoscimento di potenza venutogli dall’alleanza siglata con la Gran Bretagna (1902), affrontò una guerra ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di un capo stabile e sicuro della città, in quanto le tre classi dei cittadini lo riconoscono; e questo avviene in un modo ben più e ne uscì - in conseguenza dell'alleanza fra il duca di Savoia e l'impero - mutilato dell'Alessandrino, del Valenzano, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] ), strinse una labile alleanza con i Turchi occidentali per diventare oggetto delle mire espansionistiche dei grandi imperi ai loro confini: Iran, India Central Asian Antiquities), e una divinità itifallica a tre facce e quattro mani, che si avvicina ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] della terra" (Dt. 33, 17). I tre corni sono le tre punte, una in alto e due trasversali, della di Nicea (325), l'imperatore si interessò particolarmente dei luoghi santi (Vita, la redenzione o 'seconda alleanza'.L'alterità fra c./crocifissione ...
Leggi Tutto