Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] che si scaglia contro la 'città di Satana' e denuncia l'alleanza tra i vertici muratori e "quanti pensano all'eguaglianza e alla ' in cui si è passati da regimi totalitari a regimi democratici. Nel primo caso, che riguarda in particolare l'Asia e ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] le informazioni e la sicurezza democratica), che assicura la difesa dello Stato democratico e delle istituzioni contro l' Messico a proporre al governo di quel paese di formare un'alleanza contro gli Stati Uniti. La Francia e la Germania degli ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] caschi blu in abusi e violenze sessuali su minori (nella Repubblica Democratica del Congo, ad Haiti, in Liberia, in Congo e della WTO, che contrappongono i suoi principali membri o alcune alleanze formatesi tra di essi: quella tra Paesi più ricchi e ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] da poco indipendenti a costruire una solida base democratica, a mantenere la stabilità politica e a mettono a repentaglio la sicurezza non di un singolo Stato ma dell’Alleanza nel suo insieme, come nel caso di attacco terroristico su larga scala ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] costituire la sostanza del cambiamento tecnopolitico.
Per una resa democratica delle tecnologie
Con il passaggio all’Internet 2.0, tutela dei diritti che lo riguardano, in una nuova alleanza con una molteplicità di soggetti, in primo luogo con ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] sia nella diaspora. Fin da quel momento è emersa la portata dell’alleanza tra i partiti curdi (il PUK di Talabani e il KDP di delle forze tribali siano di buon auspicio per lo sviluppo democratico, la modernità e il buon governo, questo spostamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] sempre per delega esercitano la sovranità. Questa terza possibilità, quella democratica, non è intesa da Rosmini nel senso che il popolo voleva continuare a perseguire la linea di un’alleanza militare, obiettivo quasi irrealizzabile data l’ostilità di ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] , che alla fine verrà divisa in due diverse nazioni, una democratica e l'altra socialista. E in Vietnam, da dove alla fine Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA). L'alleanza, prima solo commerciale, diventa politica. Nasce la Comunità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] di altre città, come conseguenza di guerre, sommosse, alleanze e tradimenti.
È importante rilevare che la Chiesa si sistematica dell’attività economica, realizzando una forma democratica di programmazione economica.
Negli anni Trenta il ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] il COMECON (o CMEA, Council for Mutual Econ-omic Assistance), nonché l’alleanza militare del Patto di Varsavia, mentre già nel 1990 si erano riunificate la Germania Democratica e quella Federale.
Accelerava il declino del reddito e del consumo, come ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...