BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] patria", indissolubilmente legati con i "rapporti di alleanza con la Germania".
Dopo l'8 settembre istruttoria), 191-93; G. Bianco-C. Costantini,Un episodio dell'opposizione democratica al fascismo: la rivista "Pietre" (1926-1928) in Miscell. ligure ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] perseguire consisteva, secondo il F., nel "condurre qualche frazione democratica con le sue masse medie sul terreno stesso, ove i borghesia avrebbe dovuto corrispondere sul piano politico l'alleanza tra socialisti e radicali fino a configurare una ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] polo di convergenza dei ceti popolari e degli ambienti più democratici. Il culmine del suo successo personale veniva raggiunto fra il governo fiorentino a seguire il suo esempio passando dall'alleanza con la Francia a quella con gli Spagnoli e che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] , definisce "parto dei Monti" la vacillante alleanza delle potenze reazionarie, ma nello stesso tempo la previsione che la "Storia del Mondo insegna che una Repubblica Democratica non può consolidarsi in un imperio così grande come la Francia" ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] movimento ideologico che mirava alla trasformazione costituzionale e democratica di quei paesi da poco giunti alla libertà. in cui il C. è richiesto di diffondere l'Alleanza repubblicana universale nell'America meridionale.
Quanto alle lettere ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] II e Garibaldi. I suoi interventi parvero tradire le idee democratiche professate per un'intera vita: toccò al L. denunciare Ossani. Sul piano elettorale, infine, il quotidiano appoggiò l'alleanza delle forze laiche e l'unione, quindi, di radicali, ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] nov. 1926, aderì al movimento antifascista liberal-conservatore dell'Alleanza nazionale, per i pochi mesi che esso riuscì a 1973, ad Indicem; A. Fava-G. Restifo, Un giornale "democratico" meridionale di fronte al fascismo: "La Sera" di Messina ( ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] a Verona nei lavori del congresso della Santa Alleanza, ebbe occasione di prendere confidenza con le
Tornò in Toscana il 23 luglio 1849, dopo la caduta del governo democratico e dopo che un corpo di spedizione austriaco, composto da 15.000 uomini ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] " convenuti l'aperto rifiuto di collaborare e di sottoscrivere una qualche forma di alleanza con la neonata Municipalità democratica di Venezia.
Il congresso di Milano cessò il 31 maggio senza determinazioni conclusive e l'adesione alla Cisalpina ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] un appoggio che ravvivasse la speranza di rilanciare l’iniziativa democratica nel Sud. Pur ritornato su posizioni di sinistra, il M vicino al mazzinianesimo tanto da farlo entrare nell’Alleanza repubblicana universale, non attenuò il suo sostanziale ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...