FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] del Senato confermò la neutralità di Venezia e quindi il rifiuto dell'alleanza con la Francia e la Porta. Era un momento difficile per il 1° sett. 1797 il Vendramin comunicò alla Municipalità democratica che il "cittadino" F. aveva iniziato il viaggio ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] di realismo politico, fu Settimo a insistere prima per un’alleanza con il partito del sovrano – in cui scorgeva l’elemento : fu il leader dei moderati, dialogò con i democratici (soprattutto Giuseppe Mazzini, Rosolino Pilo, Francesco Crispi e ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] vita nel corso del 1849 a una Società per l’alleanza italo-slava, aperta anche ai magiari.
Per evitare le della guerra del 1859, ne favorì i contatti con l’emigrazione democratica italiana, con Garibaldi e con il mondo del nazionalismo antiasburgico ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] e riprovare tutti i trattati nazionali o di commercio o di alleanza o di guerra o di pace».
Il trattato di Campoformio, con di attacchi furiosi dei benpensanti ma anche di alcuni democratici a lei avversi per motivi personali o per divergenze ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] che alla caduta del fascismo sarebbe succeduta una «fase democratica», ma non risulta che la sua reazione alla «svolta più gravi riguardo all’ampiezza che doveva assumere l’alleanza antifascista. Il comitato direttivo dei confinati di Ventotene ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] sovietiche. Nel 1955 col Patto di Varsavia era intanto stata costituita l’alleanza militare tra URSS, Polonia, Ungheria, Bulgaria, Cecoslovacchia, Repubblica democratica tedesca, Albania e Romania. L’idea del policentrismo nel mondo comunista era ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] delle correnti nazionaliste. Dapprima si espresse a favore di un'alleanza con l'Austria, a novembre invece si pronunciò per dagli eccessi del fascismo, confidava in un'evoluzione democratica ed in un inevitabile pieno inserimento nel sistema liberale ...
Leggi Tutto
pace/pacifismo
Nella storia del pensiero filosofico la p. è stata concepita in termini negativi o positivi. Nel primo caso essa indica semplicemente l’assenza del conflitto, configurandosi quindi come [...] dare luogo a una lega permanente, ossia a «un’alleanza pacifica (foedus pacificum)» che si distingue dal «patto pacifico 1806, XVI, 3). Per il pacifismo d’ispirazione democratica la causa della guerra stava invece nell’assolutismo politico, ragion ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] il G. affermò che bisognava subito rompere l'alleanza con la Germania e prepararsi all'insurrezione armata contro s., 348; G. De Luna, Storia del Partito d'azione. La rivoluzione democratica 1942-1947, Milano 1982, ad ind.; D. Giacosa, Ricordo di D. G ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] e il viceré, dal canto suo, ordinava la completa repressione del movimento democratico. A Livorno e a Genova l'A. ebbe contatti con i Francesi due paesi si sarebbero legati con un trattato dì alleanza (con reciproche guarnigioni) e la Francia avrebbe ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...