PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] maggio 1590, di entrare in Parigi, difesa da un corpo di truppe spagnole e dai partigiani più esaltati dei "Sedici" e del duca di Mayenne della Santa Alleanza, non solo confermando la volontà di salvaguardare il trattato con la Francia, ma altresì ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nella più ampia cerchia dei bastioni spagnoli) nel quale furono immesse le . Ma ciò non impedì l'alleanza di Alessandro VI con Luigi XII fra il duca di Milano e i fiorentini e Carlo VII di Francia (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno federale ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] lo stato sabaudo divenne un satellite della Francia, non bisogna dimenticare che il desiderio volume del Capasso sulla Grande Alleanza del 1814-15, che pure 1923; F. Nicolini, Aspetti della vita italo-spagnola nel Cinque e Seicento, Napoli 1934, pp. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Uniti, la Gran Bretagna, la Germania e la Francia, ai quali si devono aggiungere l'Italia, per quanto respinti, i danni per gli Spagnoli furono enormi, sì che fu necessario di alleanza dalla Bolivia; uniti, per effetto dell'alleanza contratta nel ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Vitt. Amed. II, ivi 1897, 3a ed., p. 285; C. Contessa, L'alleanza di Vitt. Amed. II di Savoia colla Casa d'Austria e colle potenze marittime, agli accordi di Torino. Viceversa il trattato franco-spagnolo dell'Escoriale (25 ottobre 1733), detto anche ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Leopoldo I, la cui prima moglie Margherita Teresa era spagnola, si tentò anche d'introdurre le opere spagnole, ma ciò non riuscì. A Vienna, c' si mise a strepitare contro la persistenza dell'alleanza contro la Francia, nonostante la pace di Parigi, e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] romanza come l'italiano, lo spagnolo ecc., il giudeo spagnalo è pure conventi. I rinvenimenti di gioielli di stampo franco-veneto, del sec. XIII, in località di tradurre in pratica mediante progetti di alleanza (con la Romania, aprile 1867; con ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , in Mélanges d'archéol. et d'histoire de l'école franç. de Rome, XV (1895), pp. 419-53; id., nel 1139, e un altro di alleanza politica per 20 anni con Guglielmo II or sono, la chitarra battente, o spagnola, a cinque corde doppie di metallo, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] era sostenuta dal fratello Luigi XIII di Francia. Il Piemonte fu corso da Spagnoli e Francesi; nelle alterne vicende della guerra promessi nel 1703 al tempo del suo passaggio dall'alleanza francese all'austriaca.
In tali condizioni Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Tariia, giunse alla missione di S. Francisco sul Pilcomayo a 21° 30′; discese l'indipendenza. - I giorni del dominio spagnolo sono d'altronde ormai contati: non per sua elezione, il Ballivián firma un'alleanza difensiva col Perù, che sarà origine ...
Leggi Tutto