Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Ultima testimonianza del grande ruolo svolto dalla Gran Bretagna nel Mediterraneo, [...] britannico. Anche dopo la morte del generale Franco e la fine del suo regime i l’Inferriata della Rocca viene aperta agli Spagnoli il 5 febbraio 1985. L’entrata del Gibilterra, il Partito Laburista e l’Alleanza per la difesa dei diritti civili ...
Leggi Tutto
carlismo
Movimento politico spagnolo conservatore che riunì i partigiani di don Carlos di Spagna, il quale, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata dal fratello Ferdinando VII, [...] dirette interferenze nella politica europea (quadruplice alleanza, del 1834) e in connessione con ogni pretesa sulla corona spagnola. Tuttavia, carlisti intransigenti, conte di Barcellona, cui il generale Franco (1969) preferì il figlio Giovanni Carlo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] assedio di Ostenda, che durò tre anni e 80 giorni e costò agli Spagnoli più di 50.000 soldati, ne fu il fatto più saliente. Solo a impedire l'adesione del paese alla Quadruplice Alleanza (Francia, Inghilterra, Austria, Olanda) contro la Spagna ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 1970 gli storici accademici passano da 1300 a 1700, in Francia si 'salta' dai 302 del 1963 ai 1155 del 1991 imperialismo, su cui fondare l'alleanza di tutti gli oppressi (i i più flebili casi italiano e spagnolo − un episodio tutto sommato politico, ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] è quella di un atto personale di un Dio d'alleanza, di un Dio che parla e che si nomina. gruppo di Dombes, gruppo privato franco-svizzero di ricerca dell'unità per es., sacerdote cattolico di madre spagnola e padre indiano, ritiene che nessuna ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] spinsero i Turchi a rompere anche essi con la Francia, rinnovando l'alleanza russa; poi la vittoria napoleonica di Austerlitz e a protezione del suo fianco destro. Soltanto la crisi spagnola costrinse l'imperatore francese, nel convegno di Erfurt, a ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] accordo separato, in caso di guerra; 4. divieto di contrarre alleanza, se non di comune consenso; 5. in caso di guerra di Navarra al trono di Francia; e poiché da tempo i Guisa erano in diretti rapporti con il re spagnolo, fu ovvia la conclusione di ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] che si volsero alla Francia, iniziando quello spostamento politico che doveva portare all'alleanza tra la Francia e la lega di (1677-1733) prese parte invece alla guerra di successione spagnola contro Luigi XIV. Carlo Alessandro (1733-1737) si alleò ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] che essa facesse una tregua di 26 anni con la Polonia; l'alleanza con l'Olanda fu rinnovata l'8 febbraio 1635 e quella col , arcivescovo di Bordeaux, difese la Francia meridionale dall'invasione spagnola. Bernardo di Sassonia-Weimar espugnò Brisach ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] bellissima, la moglie Eugenia de Montijo, giovane gentildonna spagnola da lui sposata nel 1853. La politica interna poté accordo col Piemonte a Plombières, l'alleanza del gennaio 1859, e infine la guerra franco-piemontese contro l'Austria nell'aprile- ...
Leggi Tutto