Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] prima volta da esponenti della cultura spagnola e sudamericana, i quali peraltro è guidata da una alleanza tra la logica del profitto D., The place of houses, New York-Chicago-San Francisco 1974.
Mumford, L., The case against ‟moderne architecture" ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Lo stesso Bo avrebbe militato la letteratura spagnola dopo la guerra civile del 1936, quale aveva cercato e ottenuto l’alleanza di Aldo Capitini, da parte sua Cerlini, Augusto Del Noce, Maria Gallo, Franca Magistretti, Bruno Minozzi, Paolo Prodi: cfr ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e complicazioni. In ogni caso l’alleanza normanna con Roma consentì una progressiva tribunale dell’Inquisizione»46: l’Inquisizione spagnola non vi era, ma quella diocesana e , ma nel resto della penisola, in Francia ed in Germania». E non è superfluo ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] .P. Papa, Lorenzo Natali autore dell’adesione spagnola alla Comunità Europea, in Lorenzo Natali in Europa : un demi-siècle d’ethnologie de la France, «Terrain», 1985, 5, nr. monografico per la rottura della storica alleanza fra regioni e municipi. Il ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] 1584, quando l’occhio della censura spagnola cadde sulla pagina del De re obbiettivo indusse gli illuministi a prediligere l’alleanza con i giansenisti, che aveva il e dalla sicurezza delle strade89.
Dalla Francia il sistema passò in Italia. Il ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] ambasciatore a Mosca del primo governo spagnolo del dopo Franco, ristabilendo relazioni diplomatiche interrotte da mezzo ) per la quale il presidente aveva abilmente manovrato, in alleanza con Nebiolo, in tempo perché quel paese potesse esser presente ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] rivoluzionario ebbe il periodo di massimo sviluppo in Francia tra il 1905 e il 1908, e fissò sindacato fascista. Infatti l'alleanza tra fascismo e industriali portava del trabajo, e la nuova Costituzione spagnola.
Un'ideologia corporativista di stampo ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] la caduta di Gaeta, si completava la vittoria spagnola nel Regno; pochi giorni prima (28 dic.), contro i francesi il gioco delle alleanze. Il 15 febbraio 1510 il papa il riferimento a Luigi XII come «re di Francia presente» in xvi 9 ecc.) e motivi ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] dove la resa dei conti tra la Francia rivoluzionaria e l’Austria che ha sì d’età napoleonica nel quadro di una alleanza che ufficialmente dannasse la memoria di Bonaparte e la messa in esercizio della carta spagnola aprì una stagione di libertà, giusto ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] impossibile.
Nei tempi moderni, la Francia è stata per tre volte oggetto di minacce pericolosissime dall'esterno: nel XVI secolo e all'inizio del XVII da parte della potenza spagnola, dell'alleanza fra il ramo spagnolo e quello tedesco della casa d ...
Leggi Tutto