Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] rifiutare l'oggetto offerto significa rifiutare la comunione e l'alleanza, equivale a una dichiarazione di guerra. Vi è poi stati dell'Europa centrale e occidentale una rete ferroviaria nazionale, ma molti di essi sono riuniti da linee ferroviarie ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Eleusi; per quello della gola di Daphní passa la grande via nazionale Atene-Corinto.
La mancanza d'acqua è stata fin dal tempo coloni ateniesi la popolazione della città. Si parla anche di un'alleanza con Roma che però non si può porre, se pure c' ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] lettera al detto negus "domino Ysaq figlio di David" un'alleanza da rinsaldare con due matrimonî di famiglia; così nel 1450 suo regno, nuove opere vengono ad arricchire la letteratura nazionale, tra cui si possono rammentare la traduzione della Vita ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Romagna e B., Bologna 1898; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; D. Brassini, L'8 agosto 1848 in B., Bologna i grandi e solleticare i piccoli. La pace implicava l'alleanza di tutti per la tutela dei reciproci interessi: ma in ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] con 100.000, ecc. Sono stati inoltre creati due Parchi nazionali di turismo, situati nelle provincie di Cautín, Valdivia e Chiloé, con l'Argentina, ricercata di alleanza dalla Bolivia; uniti, per effetto dell'alleanza contratta nel febbraio 1873, il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] .). Una conseguenza dell'accordo franco-siriano fu l'analogo trattato d'alleanza tra Francia e Libano (Beirut, 13 novembre 1936). Ma la vittoria del nazionalismo siriano induceva la Turchia a risollevare (settembre 1936) la questione del Sangiaccato ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , sia legati ad esso da rapporti che oscillano fra l'alleanza e la cittadinanza.
Bisogna osservare in genere che del comune facevano politica del paese, sia pure su scala particolare e non nazionale. Negli altri paesi invece, come già si è detto, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , circa il 40% degli emigrati fa ritorno in patria.
Lingue nazionali sono considerate la finlandese e la svedese, parlate rispettivamente dall'88, svedese Gustavo Adolfo IV non volle entrare nell'alleanza franco-russa contro l'Inghilterra; e così, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] la fronte primitiva del palazzo comunale; inoltre, nel Museo Nazionale, alcune opere degli ultimi decenni del sec. XIII. La (IV, 40). La città, di schietta cultura greca, entrata nell'alleanza comune dei Picenti con i Romani nel 299 a. C., rimasta ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] il Baden, nonostante la sua piccolezza, abbia una parte importante nell'economia nazionale. Il 39% dell'area dello stato è occupato da boschi, il richiese e impose la pace immediata e l'alleanza con la Prussia. Nuovi uomini politici occuparono i ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...