Nel mondo protestante centroeuropeo, termine usato per indicare tutti i riformati, sia evangelico-luterani sia evangelico-riformati (calvinisti e zwingliani); più correntemente, nell’uso, questi ultimi [...] a opera soprattutto del movimento di Oxford. I membri dell’Alleanza e., che si diffuse subito soprattutto negli Stati Uniti e e dell’Evangelical Synod of North America.
Chiesa nazionale evangelica-luterana
Denominazione comune di tutte le Chiese ...
Leggi Tutto
Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] comunista ceco, democratici slovacchi e comunisti slovacchi) riuniti in un Fronte nazionale. Secondo il programma, la politica estera della Cecoslovacchia avrebbe dovuto fondarsi sull’alleanza con l’URSS e gli altri Stati slavi. Il programma si ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] , 1980): tale precedenza è quella di un atto personale di un Dio d'alleanza, di un Dio che parla e che si nomina. Dio è creatore del . nera americana è cominciata di fatto con la conferenza nazionale del Progetto di teologia nera ad Atlanta (2-7 ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] dal vescovo giansenista di Pistoia e Prato, Scipione de’ Ricci, tendevano alla costituzione di una Chiesa nazionale toscana.
L’alleanza, cementata dall’‘antiromanesimo’, che si produsse qui tra il riformismo ecclesiastico dei gruppi giansenisti che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] 16 maggio, del re portoghese Pietro II all'alleanza antiborbonica costituita dall'Impero, l'Olanda e, cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano-Napoli 1971, ad ind.; Edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, II, XX, XLII, XLIV-XLVI, Firenze ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Paliano venne occupato dalle truppe pontificie.
Poiché l’alleanza con la Francia (dicembre 1555) non divenne operativa , 12275, 12282; Ruoli di famiglia (Ruoli di Paolo IV); Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., X.F.35, cc. 4r-17r, 20r-39v: A. Carafa ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] solito si tratta di colui che, per ispirazione divina, dopo aver stretto alleanza con le forze tutelari del luogo, ha fondato il villaggio o la del Niger ha creato, oltre al proprio centro nazionale, un ‛Centro regionale di documentazione per la ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] i comunisti, che nondimeno si erano opposti all’Alleanza atlantica sulla base di ben altre argomentazioni.
Non C. Bellò, Milano 1964, p. 60.
83 I Congressi nazionali della Democrazia Cristiana, a cura dell’Ufficio Documentazione-SPES della Direzione ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] dal cardinale Florit, e la delegazione italiana dell’Alleanza Biblica Universale, guidata dal pastore Renzo Bertalot (1929 e la Chiesa diventa il punto di riferimento per una comunità nazionale a livello locale. In molti casi la concessione di un ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Ma è anche la nascita dell’Ulivo, cioè di un’alleanza politica organica che include tra gli altri gli eredi del Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo, Atti del IV Convegno ecclesiale nazionale (Verona 2006), Bologna 2008, p. 539.
143 74,1%. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...