Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] Mujica Cordano, leader del Frente Amplio – partito d’alleanza del centro-sinistra. Ex membro del gruppo guerrigliero Tupamaro uruguayano e l’ultimo significativo dispiegamento di forze sul suolo nazionale è avvenuto tra il 2005 e il 2007, quando si ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] equidistante dalle confliggenti sfere d’influenza dell’Alleanza Bolivariana (Alba) e degli Usa.
Infine % della popolazione, da sola, detiene il 40% della ricchezza nazionale. Tale disparità economico-sociale, che sussiste da diversi decenni, non ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] con gli Stati Uniti, consacrata dall’appartenenza all’Alleanza atlantica, nella quale ha fatto il suo ingresso nel il paese sta investendo al fine di incrementare la sicurezza nazionale è l’intelligence: problemi di coordinamento e di risorse umane ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] 60 anni.
Il welfare svedese è molto avanzato: il sistema sanitario nazionale copre tutti i residenti e il paese spende il 9,1% del paesi.
Difesa e sicurezza
La Svezia non è parte di alleanze militari dal 19° secolo e non partecipa a guerre dal 1814 ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] per l’istruzione, infatti, raggiunge l’8,5% del pil nazionale, una delle cifre più alte d’Europa. In particolare gli la Danimarca sia stata tra i membri fondatori dell’Alleanza atlantica, il grado di coinvolgimento danese nelle attività della ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] terzo della popolazione del paese, ma la rivincita nazionalista lettone si materializza nel test linguistico necessario a importanza che Riga attribuisce alla propria partecipazione all’Alleanza atlantica. Un attivismo in qualche modo suggellato ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] nella quale vige un bicameralismo imperfetto. L’Assemblea nazionale è la principale istituzione legislativa del paese, dove il quinto e il più grande allargamento nella storia dell’Alleanza atlantica.
Maggio 2006: La Banca centrale europea e la ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] . Dal 1955, data delle prime elezioni legislative, la scena politica è stata dominata dal Partito dell’alleanza e dal Fronte nazionale, che gli è succeduto nel 1973: due coalizioni multipartitiche che includono formazioni di etnia malese, indiana ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] si impegnava a non entrare a far parte di alleanze dirette contro l’Unione Sovietica. Questa intesa ha permesso elezioni parlamentari del 2011 hanno visto l’ascesa del partito nazionalista e antieuropeista True Finns, che è diventato il terzo partito ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] vi sono state tre elezioni diverse per il rinnovo dell’Assemblea nazionale. D’altro canto, le leve del potere restano saldamente ’ – designazione attribuita ai paesi non membri dell’Alleanza atlantica che gli Usa ritengono di rilevante importanza per ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...