Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] non tale da rappresentare una minaccia alla sicurezza energetica nazionale.
Difesa e sicurezza
L’obiettivo delle politiche di partecipa attivamente alle missioni di peacekeeping dell’Alleanza atlantica, schierando un contingente di 150 soldati ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] è stato consentito l’accesso al Membership Action Plan dell’Alleanza atlantica, e si pensa che il paese potrebbe entrare a di bilancia commerciale raggiunge quasi la metà del pil nazionale, sebbene un’alta quota di investimenti in entrata ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] (nel 2009 ha portato il paese ad aderire all’Alleanza bolivariana per le Americhe fondata da Hugo Chávez, presidente . Il gas riveste invece un ruolo marginale (3,9% dei consumi nazionali), e l’Ecuador è uno dei pochissimi paesi al mondo a non ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] col quale il Perù intrattiene da tempo rapporti di stretta alleanza. Per quanto invece riguarda i rapporti con i suoi classi sociali, ma anche le diverse fasce del territorio nazionale (dove alla costa bianca e meticcia fanno da ideale contrasto ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] restanti 56 nominati su base regionale. Nell’assemblea nazionale non sono tuttavia presenti rappresentanti dei partiti di preso parte a diversi meccanismi di cooperazione con l’Alleanza atlantica, la Bielorussia rimane una delle poche repubbliche ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Il califfato di Assad
Il presidente siriano e l’ex premier iracheno al-Maliki sono i principali responsabili dell’ascesa dei terroristi dello Stato Islamico. Il primo con la sua politica [...] eletto nel 2006 con la promessa di rafforzare l’unità nazionale. La sua intenzione di proseguire il processo di de- la rivolta armata sunnita. Conseguenza più importante è stata l’alleanza tra i sunniti iracheni, compresi gli stessi moderati che si ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] . Ai firmatari è fatto divieto di partecipare ad altre alleanze militari. Dal 2002 l’Organizzazione si è dotata di Kgb, oltre a essere stato segretario del Consiglio di sicurezza nazionale russo nell’ultimo anno della presidenza di Boris El’cin ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] completamente sfruttate. D’altra parte, il 53,4% del pil nazionale è prodotto proprio dal settore terziario, che è trainato dal turismo Nazioni Unite (Unfccc) e il Summit del cambiamento climatico dell’Alleanza dei piccoli stati insulari (Aosis). ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] paziente, ma costituisca il fondamento per un’autentica alleanza terapeutica, centrata sulla dignità, il rispetto e l scelta dei mezzi diagnostico-terapeutici.
Nel 1992 il Comitato nazionale per la bioetica ha esplicitato tali aspetti nel documento C ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali.
Il r. inglese
Il [...] fiducia a Pétain, ma il PR fu poi alla guida del Consiglio nazionale della resistenza con J. Moulin. Dopo la Seconda guerra mondiale il Lista Bonino (2001), Rosa nel pugno (2006 in alleanza con i socialisti); nelle elezioni politiche del 2008 è stato ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...