Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] , nominata dalla Cei per la traduzione della Scrittura e presieduta dal cardinale Florit, e la delegazione italiana dell’Alleanza Biblica Universale, guidata dal pastore Renzo Bertalot (1929-)64, per valutare se e come fosse possibile promuovere una ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] una vastissima rete di relazioni con il mondo politico italiano.
Ma è anche la nascita dell’Ulivo, cioè di un’alleanza politica organica che include tra gli altri gli eredi del Pci e il Ppi, a determinare uno scarto ulteriore nel coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Santa Sede e il congresso di Verona, "Nuova Rivista Storica", 44, 1955, pp. 465-91.
A. Tamborra, I congressi della Santa Alleanza di Lubiana e di Verona e la politica della Santa Sede (1821-1822), "Archivio Storico Italiano", 118, 1960, pp. 190-211 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] nov. 1547 dal D., il quale riassumeva con indubbia sagacia le ragioni che avrebbero consigliato al governo veneziano di astenersi dall'alleanza, fra cui la giovane età del re di Francia ("Per il che par loro pericoloso di sperimentare la prudenza di ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] controlliamo i nostri" (cit. in Bender, 1989, p. 63). Visione implicita nella stessa NATO, il braccio armato dell'Alleanza Atlantica fondata nel 1949, di cui il primo segretario generale, il britannico lord Ismay, amava descrivere così la missione ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] che si dirigessero contro Milano. Arrivò troppo tardi: il 19 maggio il re cristianissimo aveva già concluso un trattato di alleanza con la Savoia che garantiva libero passaggio alle sue truppe. Maggior successo il B. non ebbe con il suo stesso ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] , e con Eugenio di Savoia. Fu destinato a Soleure, per seguire come rappresentante pontificio le trattative per il rinnovo dell’alleanza tra Francia e i cantoni cattolici svizzeri.
Tale incarico, che gli giovò l’eredità di una casa con biblioteca da ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] anno seguente, venne affidato il ruolo di mediatore tra le autorità pontificie del Contado e la corte francese, la cui alleanza politico-militare portò, nella primavera del 1545, al massacro di migliaia di valdesi a Cabrières e nelle zone circostanti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] e il tramonto delle speranze riformistiche. Nel 1796 infatti pubblicò una Pastorale in cui riconfermava che solo dall'alleanza col principe potevano scaturire le auspicate riforme ecclesiastiche, mostrando così di non aver recepito in alcun modo la ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] . Naturalmente la posizione di neutralità nei confronti delle corone non impediva loro di ricercare di volta in volta l'alleanza delle altre fazioni in cui si divideva il collegio cardinalizio e delle potenze che esse rappresentavano, donde il nome ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...