Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] dottrinale ma anche delle capacità operative.
Nell'ambito della globalizzazione la sicurezza è indivisibile e la trasformazione delle alleanze ha implicazioni importanti per la pianificazione delle capacità di d. nei decenni a venire. La NATO si è ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] è inoltre tra i promotori, assieme a Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, del Gruppo di Visegrád (anche detto V4), un’alleanza regionale volta a favorire una più stretta cooperazione tra i suoi membri nella cornice dell’Eu. Recente priorità dell ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] e di trasformazione della società non poteva essere affidata soltanto all'iniziativa della classe operaia, ma richiedeva la ricerca di alleanze, anche per un obiettivo limitato e un tempo determinato.
A metà degli anni Settanta il sindacato, che di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] nel dicembre 1919, giudicò la situazione politica propizia per un nuovo tentativo insurrezionale tentò invano di promuovere un'alleanza tra le forze anarchiche, repubblicane, socialiste e sindacaliste. Nei primi mesi del 1920 assunse la direzione del ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] propria influenza in Medio Oriente, sfruttando le difficoltà del governo centrale nel controllo del territorio e la plausibile alleanza con i movimenti sciiti ivi presenti.
Difesa e sicurezza
Tanto le pessime condizioni socio-economiche quanto le ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] missione in Libano Unifil, a cui il paese contribuisce in misura decisamente minore.
Pur non essendo membro dell’Alleanza atlantica, dal 1999 l’Irlanda partecipa al programma Partnership for Peace; più di recente, ha contribuito anche alla missione ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] , dopo due anni di negoziati e grazie all’esito positivo di un referendum popolare molto partecipato. L’ingresso nell’Alleanza atlantica, avvenuto in concomitanza all’entrata di Polonia e Repubblica Ceca, è frutto di un percorso di cooperazione tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] indipendenza è necessaria la rintegrazione del territorio, alla quale si dee spianar la via colle armi interne e le alleanze straniere (Apologia del libro intitolato “Il gesuita moderno”, 1° vol., cit., p. 126).
Rientrato trionfalmente a Torino il 29 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] apr. 1850 appoggiò l'abolizione del foro ecclesiastico, professandosi cattolico convinto ma insieme desideroso di "conseguire l'alleanza della religione con la libertà". Nel 1851 parlò a favore del riordinamento della Cassa invalidi della marina. Il ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] nuovi del dopoguerra. Tale atteggiamento veniva sanzionato nel settembre del 1918 da un formale patto di alleanza tra partito socialista e Confederazione del lavoro.
Ciononostante nel dopoguerra la Federterra, passata, gradualmente, nelle mani ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...