Seconda moglie (n. 1684 - m. Pietroburgo 1727) di Pietro il Grande, che la sposò nel 1712, ebbe efficace e benefica influenza sul marito. Morto Pietro (1725), salì al trono grazie all'appoggio di D. Menšikov, [...] interna cercò di diminuire il peso delle imposte e di migliorare le finanze, mentre in politica estera, sotto la guida di I. Ostermann condusse la Russia ad aderire all'alleanza fra la Spagna e l'Austria (1726) contro Inghilterra, Francia e Prussia. ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro [...] figure dominanti della storia europea. In lotta, se pur non sempre apertamente, col re di Francia, cercò invano l'alleanza dell'imperatore Federico III; ebbe invece quella di Venezia, di Milano, del duca di Savoia. Vagheggiando l'unione territoriale ...
Leggi Tutto
Sigla di Forza d’Intervento Rapido, reparti delle forze armate caratterizzati da elevata prontezza al combattimento e facile trasportabilità. Rappresentano la risposta organizzativa data dai principali [...] orientata alla difesa territoriale a una capace di intervenire rapidamente in tutta l’area di responsabilità dell’Alleanza. Al Corpo d’Armata di reazione rapida, direttamente subordinato al Comando alleato in Europa, contribuiscono contingenti di ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] debito estero e il conseguente obbligo di accrescere l'esportazione del grano danneggiò i comtadini.
Il W. vide nell'alleanza franco-russa un mezzo potente per far collaborare la Borsa di Parigi al risanamento delle finanze russe, alla costituzione ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] genero) e l'interno della Russia. Contro Carlo d'Angiò combatté nel 1275 e tramò nel 1282, l'anno del Vespro, un'alleanza dinastica dell'erede bizantino con la casa di Castiglia e poi, a Vespro avvenuto, con Pietro d'Aragona. Ammiraglio della flotta ...
Leggi Tutto
VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, conte di Duretal, signore de
Francesco Lemmi
Nacque nel 1509 da Renato e da Margherita de la Jaile, morì a Duretal il 1° dicembre 1571. Paggio alla corte di Luisa [...] 1568 s'impadronì di Poitiers e di Saint-Jean-d'Angely, e nel 1571 negoziò, sua ultima fatica, un trattato di alleanza con gli Svizzeri. Morì di veleno, si disse, propinatogli dai fanatici che preparavano la strage di S. Bartolomeo.
Rimangono di lui ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Visconti.
Queste nuove tensioni avevano già indotto Firenze a ricercare contatti con Parigi: si addivenne, il 29 sett. 1396, a un'alleanza fra Firenze e la Francia. B. IX - spaventato per giunta dalla consegna di Genova al re di Francia (25 ott. 1396 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] tutte le previsioni formulate dall'A. e dagli altri responsabili del foglio (V. Spano, M. Valenzi, L. Gallico) sopra un'alleanza tra le potenze democratiche e l'URSS stessa, previsioni che li avevano indotti a favorire (come stava a cuore anche al ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] del comportamento dei signori di Ceva e dei del Carretto nonché dei loro consorti.
Nel medesimo periodo il C. cercò anche nuove alleanze: il 12 ag. 1196, insieme con Bonifacio di Clavesana, stipulava un accordo con il Comune di Alba. In base ad esso ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] piano politico, con la dinastia regnante bizantina. I rapporti con la corte d'Oriente parevano avviati a una stabile alleanza: G. aveva infatti ottenuto, come già suo padre, il titolo di patricius e, pare, di protospatarius imperiale. Nel contempo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...