CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] dei patto con gli Scaligeri (14 maggio), e ancora l'anno successivo rappresenta il proprio signore per stringere rapporti di alleanza con Venezia (23 aprile).
Di nuovo impegnato dalla contesa con il Monferrato, il 16 genn. 1382 presenzia alla ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] ad un accordo soddisfacente: l'imperatore, infatti, si mostrò disposto a dare esecuzione e sviluppo alla politica di alleanza franco-asburgica già profilata negli accordi di Blois del settembre 1504; così l'Amboise ricevette, in nome di Luigi ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] della politica di annessioni perseguita dalla Francia ai danni della Spagna e dell’Impero e della formazione di una grande alleanza antifrancese cui aderì anche la Spagna (1682), il M. fu chiamato a cooperare ai tentativi di mediazione posti in ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] " Federico si mostrava a tutti hilaris et jocundus, mentre Pier della Vigna parlava sapientemente in suo nome per celebrare l'alleanza tra l'imperatore e il popolo patavino (ibid., pp. 283-284).
Il 7 aprile Gregorio IX pubblicò l'enciclica Sedes ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] veneziano, che evidentemente riteneva di potere ancora contare sul lealismo del presule, dispose di sconsigliare al F. di stringere alleanza con Neri Acciaiuoli e con Teodoro Paleologo per un'azione contro la Compagnia navarrese. È, questa, l'ultima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] allineato con gli Stati Uniti. Nel 1961 un colpo di Stato militare portò al potere Park Chung Hi che riconfermò l’alleanza con gli USA. Con la nuova Costituzione del 1972 Park rafforzò ulteriormente i propri poteri e l’opposizione fu ridotta al ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] Nations Commission for the Investigation of War Crimes - della quale entravano a far parte tutti i paesi membri dell'alleanza antinazista ad eccezione dell'Unione Sovietica - con il compito di indagare sui crimini di guerra commessi ai danni di ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] . Nell'anno 1217 il re Andrea II d'Ungheria fu costretto a rinunciare a Zara; nel 1228 si tentò di costruire un'alleanza con le città minori delle Marche contro la rivale Ancona; negli anni Trenta venne sottomessa Ragusa e nel 1247 Zara cadde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] intersindacale non abbia resistito al tempo.
Il dato di maggiore interesse, a mio giudizio, è peraltro consistito nell’alleanza 'di fatto' che si è consumata fra la teoria in discorso e il poco invasivo approccio privatistico.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] difesa della società, Ferri battezzava una «scuola positiva», dalla piena dignità giuridica, irriducibile a una «simpatica alleanza fra diritto penale e antropologia criminale». Dopo la «scuola classica» una «nuova fase dell'evoluzione della scienza ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...