CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] Grecia) maturò, durante i colloqui di Milano fra il C. e Ribbentrop del 6 e 7 maggio, la stipulazione di quella stretta alleanza fra i due paesi dell'asse che era stata rifiutata dalla diplomazia italiana l'anno precedente. Il C. non fu direttamente ...
Leggi Tutto
carlismo
Movimento politico spagnolo conservatore che riunì i partigiani di don Carlos di Spagna, il quale, rifiutando di accettare l’abrogazione della legge salica operata dal fratello Ferdinando VII, [...] e la reggente Maria Cristina. Cominciata nel 1833, la guerra, svoltasi con dirette interferenze nella politica europea (quadruplice alleanza, del 1834) e in connessione con l’analogo tentativo di don Miguel in Portogallo, ebbe fine con la Convenzione ...
Leggi Tutto
Grandi, Dino
Politico (Mordano, Bologna, 1895-Bologna 1988). Uno dei capi dello squadrismo fascista emiliano, deputato dal 1921, passò da posizioni rivoluzionarie (fu contrario al «patto di pacificazione» [...] a Londra (1932-39) – in questa veste propugnò una politica di avvicinamento all’Inghilterra e combatté l’ipotesi di un’alleanza con la Germania nazista –, ministro di Grazia e giustizia (1939-43). Come autore dell’ordine del giorno che nella seduta ...
Leggi Tutto
Shamoun, Camille
Politico libanese (Deir el-Qamar 1900-Beirut 1987). Di eminente famiglia maronita, prese parte alla lotta per l’indipendenza anti-francese e fu ambasciatore in Europa dopo il 1946. Divenuto [...] la carica nel 1958, dopo che il suo tentativo di riottenerla ebbe provocato una rivolta tale da richiedere l’intervento degli USA. Nella guerra civile iniziata nel 1975, capeggiò il Fronte libanese maronita, opposto all’alleanza con la Siria. ...
Leggi Tutto
Condottiero (Carmagnola 1385 circa - Venezia 1432); al soldo di Facino Cane, seguì alla sua morte le sorti della vedova Beatrice di Tenda, risposatasi con Filippo Maria Visconti, ed ebbe parte notevole [...] , dove fu governatore dal 1422 al 1424, nel marzo del 1425 passò al servizio di Venezia, già decisa a rompere l'alleanza con Filippo Maria, appoggiando Firenze minacciata dal duca. Nel dic. 1425 la guerra scoppiò e il C. si distinse, nelle vicende ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1476 - m. Grès, Gâtinais, 1531) di Filippo Senzaterra, sposò (1488) Carlo d'Orléans conte di Angoulême, di cui rimase vedova (1496); fu madre di Margherita di Navarra e di Francesco I, sul quale [...] Pavia (1525), che lasciò il re prigioniero degli Spagnoli. Fronteggiò la situazione con energia e abilità ottenendo l'alleanza inglese e iniziando le trattative che condussero alla lega di Cognac (1526). Ebbe gran parte nella conclusione della lega ...
Leggi Tutto
(ingl. House of Commons) Camera bassa del parlamento britannico, formata dai rappresentanti eletti, il cui nome si definisce in contrasto con la Camera alta, quella dei Lord (➔).
In origine espressione [...] clero e sovrano risalenti al 13° secolo. Già nel secolo successivo, sotto Edoardo III, i C., composti dall’alleanza dei country gentlemen con i deputati dei borghi, acquistarono una propria fisionomia; al 1344 risale tradizionalmente la costituzione ...
Leggi Tutto
Figlio e nipote di due omonimi, regnò dal 241 al 197 a. C.; verso il 230 rifiutò ai Galati il tributo, pagato loro per solito dai dinasti dell'Asia Minore: di qui la guerra non solo contro i Galati, che [...] dell'occidente ellenico, si alleò con Roma, insieme con l'Etolia, contro Filippo V di Macedonia e a questa alleanza restò sempre fedele; cooperò infatti con gli alleati dei Romani durante la seconda guerra macedonica. Nella primavera del 197, mentre ...
Leggi Tutto
WILLKIE, Wendell Lewis
Vittorio GABRIELI
Uomo politico americano, nato a Elwood (Indiana) il 18 febbraio 1892, morto a New York l'8 ottobre 1944. Avvocato, nel 1929 divenne procuratore legale della [...] presidenziali del 1940, in cui, pur rimanendo sconfitto da Roosevelt, ottenne 22 milioni di voti. Favorevole a una alleanza con la Gran Bretagna e la Cina, patrocinò larghe provvidenze sociali e, come soluzione al problema della disoccupazione ...
Leggi Tutto
Imbriani, Matteo Renato
Patriota e uomo politico (Napoli 1843 - San Martino Valle Caudina, Avellino, 1901). Dopo aver compiuto gli studi classici in un collegio privato di Torino, dove il padre Paolo [...] Nel 1866 prese parte alla guerra per la liberazione del Veneto e nel 1867, dopo essersi iscritto alla mazziniana Alleanza repubblicana universale, si unì alla spedizione guidata da Giovanni Nicotera nell’Agro romano. Dimessosi dall’esercito, nel 1876 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...