CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] , 1535); di fatto nelle immagini di Cristo bambino, nelle scenette di vita agreste, la tradizione secentesca dell'allegoria e dell'argutezza sopravvive nonostante la ricerca di semplicità e di naturalezza che caratterizza il gusto poetico dell ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] parte dopo l’abbandono del fratello; alla prima edizione nel 1796 sarebbe seguito un ampliamento nel 1821, introdotto da un’Allegoria delle arti di sua invenzione (Jatta, 2004).
Raggiunta la sicurezza economica, nel 1794 si sposò con la romana Maria ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] (grottesche, sfingi, mascheroni a monocromo, putti con le armi gentilizie del papa sopra il cornicione) e nella volta (figure allegoriche) e sistemando sopra le porte e le finestre quattro tele aventi come tema i successi diplomatici ottenuti da papa ...
Leggi Tutto
Borghini, Vincenzo
Giancarlo Mazzacurati
, L'esperienza critica del B. (1515-1580) segna forse l'epilogo più significativo di una vasta operazione di restauro filologico e di recupero dottrinario, che [...] del suo metodo, per porsi in una prospettiva più decisamente critica: si tratta della Introduzione al Poema di D. per l'allegoria, e della Difesa di D. come cattolico. Nel primo saggio il B. ripropone (dopo il Gelli) il problema di un'interpretazione ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] per un rilievo a coronamento della facciata del palazzo del ministero delle Finanze in via XX Settembre a Roma con l'Allegoria dell'Industria e dell'Agricoltura, terminata nel 1881 (E. Polla, Il pal. delle Finanze di Roma capitale, Roma 1979, pp. 69 ...
Leggi Tutto
manifesto
Antonietta Bufano
Relativamente pochi i casi in cui questo aggettivo è adoperato in funzione di attributo; numerosissimi invece quelli in cui è predicativo, quasi sempre del verbo ‛ essere [...] , ma ora è manifestissimo a li più simplici; Cv III XV 20 per quello che ne la sentenza litterale è dato, è manifesta l'allegoria de la tornata; Pg VI 33 non m'è 'l detto tuo ben manifesto?, non l'ho " bene interpretato? "; XVIII 17 Drizza... l'agute ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] attico della fontana di Trevi e, dopo la morte dello scultore Paolo Benaglia, portò a termine anche le due Allegorie della Fama che sorreggono lo stemma clementino sulla sommità della mostra architettonica (Pinto, 1986; Antinori, 2003, p. 241).
Prima ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...]
Nel periodo felice della corte sforzesca, prima della morte di Beatrice d’Este, Taccone scrisse due opere drammatiche a noi pervenute: l’allegoria politica, L’Atteone, e la Danae. L’Atteone è databile tra il 1480 e il 1494, che è l’anno della morte ...
Leggi Tutto
L’antifrasi (lat. contrarium e, in senso allargato alle figure di pensiero, ironia) è nella tradizione retorica l’uso di una parola o un’espressione con l’intento di negarne il significato, sia per riprendere [...] e, dato che può estendersi a intere questioni, diventa a tutti gli effetti una variante dell’ironia e soprattutto dell’allegoria (dire le cose facendone intendere altre).
Nel VII secolo, Isidoro di Siviglia restringe l’antifrasi a un fatto puramente ...
Leggi Tutto
Pietro Mangiadore
Nicolò Mineo
Il più famoso maestro di sacra dottrina della seconda metà del sec. XII, assieme a Pietro Lombardo, trasse l'attributo di Comestor o Mangiadore probabilmente dalla passione [...] terrestre sino alla prigionia di s. Paolo a Roma. Consta di passi scritturali, accompagnati da un puntuale commento letterale e allegorico e da frequenti paralleli con la storia dei Persiani, dei Greci, dei Romani. Le fonti sono, oltre alla Bibbia, i ...
Leggi Tutto
allegoria
allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegorico
allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...